Il supporto nutrizione per il paziente con carcinoma mammario
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Ferrari, Silvia Martina
Parole chiave
breast cancer
carcinoma mammario
nutrition
nutrizione
prevention
prevenzione
Data inizio appello
26/05/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/05/2061
Riassunto
Il carcinoma mammario è il tumore con maggiore incidenza nelle donne ed è la causa più comune di mortalità cancro-correlata nel sesso femminile, soprattutto nelle donne in post-menopausa di età superiore ai 50 anni. La frequente presenza di malnutrizione e disturbi metabolici nei pazienti oncologici potrebbero ostacolare o precludere i trattamenti per il cancro. Si stima che circa il 10-20 % dei decessi nei pazienti oncologici possa essere attribuito alla malnutrizione piuttosto che alla malattia. Nonostante ciò, solo il 30-60 % dei pazienti oncologici a rischio malnutrizione riceve il supporto nutrizionale adeguato. È fondamentale intervenire sui fattori di prevenzione primaria modificabili, quali astensione da alcol e fumo, una dieta sana ed equilibrata e un moderato esercizio fisico. Inoltre, hanno molta importanza gli esami di screening per una diagnosi precoce, la quale è un indice prognostico favorevole sul decorso della malattia. Dato che una sana alimentazione è un fattore di prevenzione primaria, si può capire l’importanza della figura del nutrizionista. Inoltre, questo professionista è in grado di aiutare il malato, una volta ricevuta la diagnosi, svolgendo uno screening nutrizionale per verificare se è presente uno stato di malnutrizione e di quale entità esso sia. Un appropriato intervento nutrizionale in campo oncologico, quindi, permette al paziente di mantenersi in uno stato di salute idoneo a sostenere le cure di cui ha bisogno e allo stesso tempo di ridurre gli effetti collaterali dovuti a radioterapia e chemioterapia.