Thesis etd-05092021-100636 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PIEGAIA, FEDERICA
URN
etd-05092021-100636
Thesis title
Modulazione del pathway di irisina nelle patologie del sistema cardiovascolare. Possibile correlazione con H2S
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott. Flori, Lorenzo
relatore Dott. Flori, Lorenzo
Keywords
- sulfidrazione.
- miochina
- patologie cardiovascolari
- solfuro di idrogeno
- Irisina
Graduation session start date
26/05/2021
Availability
Withheld
Release date
26/05/2024
Summary
Irisina, scoperta nel 2012, è una miochina che ha suscitato grande interesse scientifico. È prodotta, soprattutto, a livello del muscolo scheletrico, in risposta all’esercizio fisico e alle basse temperature. Irisina influenza il processo di termogenesi e regola il metabolismo energetico. Sta emergendo che questa miochina gioca un ruolo importante nella regolazione di svariate malattie, come il diabete e l’obesità. Nella presente tesi, è stato studiato e approfondito il suo ruolo nel sistema cardiocircolatorio e nella patogenesi delle malattie cardiovascolari. Molteplici studi suggeriscono che irisina migliori la disfunzione endoteliale e svolga un effetto protettivo verso i processi aterosclerotici. D’altra parte, a livello miocardico riduce il danno in seguito a ischemia/riperfusione, inibisce lo stress ossidativo e l’apoptosi.
H2S è un noto gas-trasmettitore coinvolto in vari processi fisiologici. Il suo ruolo nel sistema cardiovascolare è stato ampiamente studiato e una carenza della produzione endogena di H2S è stata associata a ipertensione, insufficienza cardiaca e altre condizioni patologiche. È interessante notare che questo gas-trasmettitore condivide molti aspetti con irisina, suggerendo che i meccanismi attraverso cui agiscono possano essere a comune ed indice di un cross-talk tra i due mediatori. Su questa base, si è voluto indagare se esistesse una correlazione, diretta o indiretta, tra il signaling pathway di irisina e H2S.
H2S è un noto gas-trasmettitore coinvolto in vari processi fisiologici. Il suo ruolo nel sistema cardiovascolare è stato ampiamente studiato e una carenza della produzione endogena di H2S è stata associata a ipertensione, insufficienza cardiaca e altre condizioni patologiche. È interessante notare che questo gas-trasmettitore condivide molti aspetti con irisina, suggerendo che i meccanismi attraverso cui agiscono possano essere a comune ed indice di un cross-talk tra i due mediatori. Su questa base, si è voluto indagare se esistesse una correlazione, diretta o indiretta, tra il signaling pathway di irisina e H2S.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |