Il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla formulazione di una nuova molecola multi-target, ottenuta dalla coniugazione di una molecola di Diclofenac, farmaco usato come antinfiammatorio topico per il trattamento della cheratosi attinica, e una di Curcumina, che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il lavoro di tesi si è articolato in diverse fasi. Innanzitutto, il coniugato è stato caratterizzato dal punto di vista chimico-fisico mediante DSC, determinazione del coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua e determinazione della sua solubilità in acqua. Inoltre, il coniugato monosostituito è stato sottoposto a test di citotossicità su linee cellulari di melanoma per verificarne l’efficacia terapeutica. In una seconda fase, sono state messe a punto formulazioni nanomicellari a base di Soluplus, in modo da solubilizzare il coniugato, scarsamente solubile in acqua, incapsulandolo all’interno del core idrofobico delle nanomicelle. Le formulazioni sviluppate sono state caratterizzate dal punto di vista dimensionale, mediante DLS, e della quantità di farmaco incapsulato, mediante tecnica HPLC. Le soluzioni risultate migliori dal punto di vista di dimensioni ed efficienza di incapsulazione sono state sottoposte a studi di rilascio in vitro per valutare il profilo di rilascio del farmaco da parte del sistema nanomicellare a pH acido (5.5), per simulare l’ambiente tumorale, e a pH fisiologico (7.4).