Tesi etd-05082013-150347 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC6
  
    Autore
  
  
    MANCUSO, LAURA CATERINA  
  
    URN
  
  
    etd-05082013-150347
  
    Titolo
  
  
    Confronto tra tamponanti nella chirurgia del foro maculare: valutazione anatomo-funzionale ad 1 mese di follow-up.
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott. Guidi, Gianluca
  
    Parole chiave
  
  - foro maculare
 
    Data inizio appello
  
  
    28/05/2013
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    28/05/2053
  
    Riassunto
  
  Il foro maculare è una patologia che colpisce la retina e in particolare la porzione di
questa più specializzata nella visione, cioè la macula.
Ciò provoca in soggetti, di solito di età avanzata una notevole riduzione dell'acuità
visiva e alterazioni anche nella percezione delle immagini, che potranno apparire
distorte.
La terapia di solito utilizzata è chirurgica ed in particolare è la vitrectomia via pars
plana, con distacco della ialoide posteriore, peeling della membrana epiretinica e
della limitante interna e tamponamento con gas.
I principali gas utilizzabili per il tamponamento sono aria, C3F8 e SF6.
Questo studio si propone di stabilire quale gas dia migliori risultati anatomici e
funzionali e a quali tempi, considerando lo stadio e le dimensioni di partenza del foro.
Sono stati sottoposti 26 pazienti operati presso l' Unita Oculistica Universitaria
Pisana ad esame del visus e scansione OCT sia pre-operatoriamente, sia a una
settimana che a un mese dall' intervento. Sono state riscontrate diversità tra i tempi
di miglioramento nei vari gas: i pazienti sottoposti a tamponamento con aria e
SF6 hanno avuto un recupero funzionale più rapido rispetto a quelli tamponati
con C3F8.tutti e tre i gruppi al termine del follow-up hanno comunque avuto un
miglioramento statisticamente significativo sia per quanto riguarda il recupero
funzionale che per quanto riguarda il ripristino dell’anatomia maculare.
questa più specializzata nella visione, cioè la macula.
Ciò provoca in soggetti, di solito di età avanzata una notevole riduzione dell'acuità
visiva e alterazioni anche nella percezione delle immagini, che potranno apparire
distorte.
La terapia di solito utilizzata è chirurgica ed in particolare è la vitrectomia via pars
plana, con distacco della ialoide posteriore, peeling della membrana epiretinica e
della limitante interna e tamponamento con gas.
I principali gas utilizzabili per il tamponamento sono aria, C3F8 e SF6.
Questo studio si propone di stabilire quale gas dia migliori risultati anatomici e
funzionali e a quali tempi, considerando lo stadio e le dimensioni di partenza del foro.
Sono stati sottoposti 26 pazienti operati presso l' Unita Oculistica Universitaria
Pisana ad esame del visus e scansione OCT sia pre-operatoriamente, sia a una
settimana che a un mese dall' intervento. Sono state riscontrate diversità tra i tempi
di miglioramento nei vari gas: i pazienti sottoposti a tamponamento con aria e
SF6 hanno avuto un recupero funzionale più rapido rispetto a quelli tamponati
con C3F8.tutti e tre i gruppi al termine del follow-up hanno comunque avuto un
miglioramento statisticamente significativo sia per quanto riguarda il recupero
funzionale che per quanto riguarda il ripristino dell’anatomia maculare.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|