Tesi etd-05072024-215925 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    MACCARRONE, LIVIA  
  
    URN
  
  
    etd-05072024-215925
  
    Titolo
  
  
    Analisi digitale dell’effetto dei clear aligners: studio pilota osservazionale retrospettivo. 
  
    Dipartimento
  
  
    PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
  
    Corso di studi
  
  
    ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Giuca, Maria Rita
correlatore Dott. Pasini, Marco
  
correlatore Dott. Pasini, Marco
    Parole chiave
  
  - allineatori
 - analisi digitale
 - clear aligners
 - modelli ortodontici
 - ortodonzia
 
    Data inizio appello
  
  
    28/05/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    28/05/2094
  
    Riassunto
  
  Scopo
Lo scopo di questo studio è analizzare le differenze nei movimenti dentali tra la pianificazione digitale dell'allineatore e la scansione orale del paziente dopo il trattamento ortodontico, identificando i movimenti meno efficaci nell'allineamento dei denti e nel miglioramento della malocclusione.
Metodi
Un totale di 13 impronte di fine trattamento sono state confrontate con il modello inizialmente progettato, utilizzando il programma "Maestro 3D Dental" che consente la sovrapposizione di file stl. Quando i due modelli sono perfettamente corrispondenti, significa che la simulazione digitale degli allineatori, creata all'inizio del trattamento, ha previsto in modo accurato e coerente il risultato ottenuto al termine della terapia. Con i dati ottenuti, è stato condotto uno studio statistico per valutare il grado di successo dei movimenti progettati.
I risultati
Il campione comprende un totale di 186 denti per i quali è stato pianificato un movimento ortodontico. Di questi, circa il 24% non ha raggiunto la rotazione pianificata e il 30% non ha raggiunto la vestibolarizzazione pianificata. Il restante 46% ha completato il movimento previsto, senza differenze significative tra le arcate superiori e inferiori.
Conclusioni
Gli allineatori hanno una buona efficacia nel trattamento ortodontico del paziente, tuttavia, questi risultati evidenziano l'importanza di approfondire la comprensione della biomeccanica degli allineatori per ottimizzarne l'uso.
Aim
The aim of this study is to analyze the differences in dental movements between the aligner digital planning and the patient’s oral scan following orthodontic treatment, identifying movements that were less effective in aligning teeth and improving malocclusion.
Methods
A total of 13 end-of-treatment impressions were compared with the model initially designed, using the program "Maestro 3D Dental" which allows an overlay of stl files. When the two models are perfectly matched, it means that the digital simulation of the aligners, created at the beginning of treatment, has accurately and consistently predicted the result obtained at the end of therapy. With the data obtained, a statistical study was conducted in order to evaluate the degree of success of the designed movements.
Results
The sample includes a total of 186 teeth for which orthodontic movement is planned. Of them, approximately 24% did not achieve the planned rotation and 30% did not achieve the planned vestibularization. The remaining 46% completed the planned movement, with no significant difference between the upper and lower arches.
Conclusion
Aligners have good effectiveness in orthodontic treatment of the patient.However, these results highlight the importance of deepening our understanding of the biomechanics of aligners to optimize their use.
Lo scopo di questo studio è analizzare le differenze nei movimenti dentali tra la pianificazione digitale dell'allineatore e la scansione orale del paziente dopo il trattamento ortodontico, identificando i movimenti meno efficaci nell'allineamento dei denti e nel miglioramento della malocclusione.
Metodi
Un totale di 13 impronte di fine trattamento sono state confrontate con il modello inizialmente progettato, utilizzando il programma "Maestro 3D Dental" che consente la sovrapposizione di file stl. Quando i due modelli sono perfettamente corrispondenti, significa che la simulazione digitale degli allineatori, creata all'inizio del trattamento, ha previsto in modo accurato e coerente il risultato ottenuto al termine della terapia. Con i dati ottenuti, è stato condotto uno studio statistico per valutare il grado di successo dei movimenti progettati.
I risultati
Il campione comprende un totale di 186 denti per i quali è stato pianificato un movimento ortodontico. Di questi, circa il 24% non ha raggiunto la rotazione pianificata e il 30% non ha raggiunto la vestibolarizzazione pianificata. Il restante 46% ha completato il movimento previsto, senza differenze significative tra le arcate superiori e inferiori.
Conclusioni
Gli allineatori hanno una buona efficacia nel trattamento ortodontico del paziente, tuttavia, questi risultati evidenziano l'importanza di approfondire la comprensione della biomeccanica degli allineatori per ottimizzarne l'uso.
Aim
The aim of this study is to analyze the differences in dental movements between the aligner digital planning and the patient’s oral scan following orthodontic treatment, identifying movements that were less effective in aligning teeth and improving malocclusion.
Methods
A total of 13 end-of-treatment impressions were compared with the model initially designed, using the program "Maestro 3D Dental" which allows an overlay of stl files. When the two models are perfectly matched, it means that the digital simulation of the aligners, created at the beginning of treatment, has accurately and consistently predicted the result obtained at the end of therapy. With the data obtained, a statistical study was conducted in order to evaluate the degree of success of the designed movements.
Results
The sample includes a total of 186 teeth for which orthodontic movement is planned. Of them, approximately 24% did not achieve the planned rotation and 30% did not achieve the planned vestibularization. The remaining 46% completed the planned movement, with no significant difference between the upper and lower arches.
Conclusion
Aligners have good effectiveness in orthodontic treatment of the patient.However, these results highlight the importance of deepening our understanding of the biomechanics of aligners to optimize their use.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
Tesi non consultabile.  | 
|