Thesis etd-05072020-193616 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CHIMENTI, DENISE
URN
etd-05072020-193616
Thesis title
L'ordinamento giuridico italiano dinanzi al diritto di morire. Normativa vigente e prospettive future
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Consorti, Pierluigi
Keywords
- diritto di non soffrire
- diritto di non curarsi
- suicidio assistito
- diritto di morire
- eutanasia
Graduation session start date
29/05/2020
Availability
Full
Summary
Questo elaborato si propone di analizzare se, e in quale forma, il diritto di morire trovi, o possa trovare in futuro, uno spazio nell’ordinamento giuridico italiano. Rifletteremo su come la categoria “diritto” venga applicata in Italia alla riflessione sul morire, cercando di ragionare sia in un’ottica de iure condito, che, per quanto possibile, in una prospettiva de iure condendo. La trattazione prenderà le mosse, nel primo capitolo, con un esame della configurazione giuridica del concetto di morte e delle criticità legate all’individuazione del momento in cui si muore. Il secondo capitolo analizzerà come il diritto di morire non trovi attualmente spazio nell’ordinamento italiano. Esamineremo, dunque, in che misura le pratiche eutanasiche, nelle loro diverse fattispecie, siano considerate nel Codice Penale e come le pronunce della Corte costituzionale abbiano ammesso un ambito di aiuto non penalmente punibile al suicidio. Affronteremo poi i temi legati al diritto di rifiutare le cure, al consenso informato ed alla disposizioni anticipate di trattamento. Nel terzo capitolo, da una prospettiva metagiuridica, tenteremo di rispondere a tre domande: (i) chi dispone della nostra vita?; (ii) quali sono le relazioni tra diritto (e dovere) di vivere e diritto di morire?; (iii) esiste il diritto ad una morte dignitosa? Infine, nel quarto ed ultimo capitolo, prenderemo in esame le pratiche eutanasiche in generale, ed il suicidio assistito in particolare, in un’ottica de iure condendo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi.pdf | 671.54 Kb |
Contatta l’autore |