L’evoluzione tecnologica delle aziende ha avuto conseguenze profonde sulla massa dei dati che gli operatori devono elaborare. Prima dell’avvento delle tecnologie moderne i dati aziendali erano immagazzinati su dischi e supporti magnetici e le analisi possibili erano statiche e molto limitate. Con l’avvento del linguaggio SQL e con la creazione dei primi database relazionali si iniziano ad effettuare le prime analisi dinamiche.L’elaborato è nato con l’idea di fornire una panoramica sul mondo dei Big Data, riflettendo su come potrebbe impattare sullo scenario socio-economico e su quale valore fornisce attualmente all’economia globale. Proprio perché questo fenomeno è più vicino a noi di quanto si pensi, è necessario saperne il più possibile. Nel primo capitolo ci siamo occuperemo descrivere il fenomeno dei Big Data ed i possibili utilizzi che possono avere. Nel secondo capitolo andremo ad evidenziare l’aspetto sociologico, andando in particolare a riflettere sui cambiamenti che potrebbe subire un sistema economico che si basi interamente sui Big Data, un evoluzione della cosiddetta data economy. Infine, nel terzo capitolo si analizzerà il mercato attuale dei Big Data, cercando di individuarne il valore e le possibili prospettive future.