Thesis etd-05072018-141529 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MAGERA, BARBARA
URN
etd-05072018-141529
Thesis title
Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Venafro, Emma
Keywords
- guida in stato di alterazione
- sostanze stupefacenti
- sostanze psicotrope
Graduation session start date
06/06/2018
Availability
Withheld
Release date
06/06/2088
Summary
La tesi affronta il tema della guida in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope disciplinata all’art. 187 del Codice della strada. La prima parte si sofferma sul concetto di imputabilità che ritroviamo nell’art. 85 c.p. che postula la capacità d’intendere e di volere. Sono esaminati i vari articoli del c.p. che sanzionano rispettivamente: ubriachezza volontaria, colposa ovvero preordinata (art. 92 c.p.); ubriachezza abituale (art. 94 c.p.) che sancisce oltre la pena pecuniaria e l’arresto, anche le misure di sicurezza in base alla pericolosità del soggetto; fatto commesso sotto azione di sostanza stupefacente (art. 93 c.p.). La seconda parte affronta i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime disciplinate rispettivamente agli artt. 589bis e 590bis del c.p., introdotti dalla legge 23/03/2016 n. 41.
Questa legge fondamentale ha modificato in più punti il codice di procedura penale, introducendo il prelievo biologico coattivo a fini peritali (art. 224bis c.p.p.), a fini investigativi (art 359bis c.p.p.), l’arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza (artt. 380 e 381 2°comma c.p.p.) e la competenza del giudice sottraendola al giudice di pace ed affidandola al Tribunale in composizione monocratica.
Questa legge fondamentale ha modificato in più punti il codice di procedura penale, introducendo il prelievo biologico coattivo a fini peritali (art. 224bis c.p.p.), a fini investigativi (art 359bis c.p.p.), l’arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza (artt. 380 e 381 2°comma c.p.p.) e la competenza del giudice sottraendola al giudice di pace ed affidandola al Tribunale in composizione monocratica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |