Thesis etd-05072018-104520 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MANGANO, CATERINA
URN
etd-05072018-104520
Thesis title
Studi di permeazione e accumulo di una nuova molecola di sintesi attiva nella cheratosi attinica attraverso cute suina
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Dott.ssa Monti, Daniela
relatore Dott.ssa Tampucci, Silvia
relatore Dott.ssa Tampucci, Silvia
Keywords
- cheratosi attinica
- cute suina
- idrossitirosolo
- diclofenac sodico
- DHT
- penetrazione
- permeazione
Graduation session start date
30/05/2018
Availability
Withheld
Release date
30/05/2088
Summary
Scopo della presente tesi è stata la valutazione della permeazione/penetrazione attraverso cute di orecchio di maiale di una molecola di nuova sintesi, attiva nella cheratosi attinica, ottenuta dalla combinazione tra diclofenac, già utilizzato nella terapia della cheratosi attinica, e idrossitirosolo, molecola di origine naturale con attività antiossidante ed antiproliferativa. Il composto ibrido si è dimostrato più attivo del diclofenac nell’attività antiproliferativa in vitro su cheratinociti immortalizzati umani (HaCaT) stimolati con un fattore di crescita epidermico (EGF), un modello di cheratosi attinica, pur mantenendo l’attività antiossidante. La cheratosi attinica coinvolge principalmente l’epidermide dallo strato più superficiale (strato corneo) alla parte più profonda. Si manifesta con perdita della normale struttura degli strati cellulari che compongono l’epidermide, i cui strati profondi vengono “colonizzati” da cellule ipertrofiche, iperproliferative e spesso discheratosiche con anomalie del normale processo di cheratinizzazione. (Alam M. et al 2001). Una molecola attiva in questa patologia dovrebbe avere maggiore affinità per la cute, accumularsi nell’epidermide riducendo il più possibile la permeazione transdermica, fonte di effetti collaterali sistemici. Le caratteristiche chimico fisiche della molecola quali il coefficiente di ripartizione diventano elementi essenziali per agevolare la distribuzione negli strati cutanei rispetto alla permeazione transdermica.
Il presente lavoro di tesi si è articolato nelle seguenti fasi:
- messa a punto di una metodica analitica HPLC per la determinazione selettiva di diclofenac sale sodico (DicloNa), idrossitirosolo (HT) e composto ibrido diclofenac-idrossitirosolo (DHT) nei campioni biologici (fase ricevente e cute di orecchio di maiale)
- determinazione del profilo di permeazione dei principi attivi allo studio attraverso la cute di orecchio di maiale prelevando ad opportuni intervalli di tempo una predeterminata quantità della fase donatrice e sottoponendola ad analisi quantitativa
- determinazione della quantità degli attivi accumulati nella cute al termine degli studi di permeazione che avevano una durata di 24 ore.
Il presente lavoro di tesi si è articolato nelle seguenti fasi:
- messa a punto di una metodica analitica HPLC per la determinazione selettiva di diclofenac sale sodico (DicloNa), idrossitirosolo (HT) e composto ibrido diclofenac-idrossitirosolo (DHT) nei campioni biologici (fase ricevente e cute di orecchio di maiale)
- determinazione del profilo di permeazione dei principi attivi allo studio attraverso la cute di orecchio di maiale prelevando ad opportuni intervalli di tempo una predeterminata quantità della fase donatrice e sottoponendola ad analisi quantitativa
- determinazione della quantità degli attivi accumulati nella cute al termine degli studi di permeazione che avevano una durata di 24 ore.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |