logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05062014-230650


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CIANDRI, SERENA
URN
etd-05062014-230650
Titolo
Studio delle abilità di Mindfulness in tre differenti dimensioni psicopatologiche: Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo Depressivo Maggiore e Disturbo Borderline di Personalità
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof. Gemignani, Angelo
Parole chiave
  • disturbo borderline di personalità
  • disturbo depressivo maggiore
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • mindfulness
Data inizio appello
26/05/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo principale di questa tesi di laurea è quello di indagare, sia sul piano teorico che su quello sperimentale, le relazioni esistenti tra la capacità di mindfulness e la psicopatologia, in riferimento a tre differenti disturbi mentali: il Disturbo Depressivo Maggiore (DM), il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), il Disturbo Borderline di Personalità (DBP).
Nella prima parte della tesi viene effettuata una revisione dei principali studi presenti in letteratura. Negli ultimi anni è stata posta molta attenzione, in ambito clinico, al costrutto psicologico della mindfulness, per questo sono stati messi a punto protocolli ad hoc per l’utilizzo clinico di tecniche meditative ed è stata valutata la possibilità di introdurle all’interno di protocolli terapeutici già esistenti.
Nella seconda parte della tesi viene descritto uno studio sperimentale che prevede la valutazione delle abilità di tratto di mindfulness in 145 soggetti clinici suddivisi nei seguenti gruppi: (i) DOC (n=48 pazienti), (ii) DM (n=50 pazienti), (iii) DBP (n=47 pazienti). I pazienti sono stati caratterizzati mediante un approccio multidimensionale basato sia sulla valutazione clinica che sui risultati dei seguenti test psicometrici: BDI II, SCL-90, TAS-20, DES-II. Inoltre, l'abilità di mindfulness è stata valutata mediante il test Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ).
I risultati degli effetti legati al genere hanno riportato che le donne rispetto agli uomini, esibivano un aumento significativo: (i) della psicopatologia generale (SCL-90), (ii) della sintomatologia depressiva (BDI-II), (iii) della dissociazione patologica (DES-II); mentre gli effetti legati all'età hanno evidenziato che i pazienti DM erano significativamente più anziani sia dei DOC che dei DBP. Inoltre, dall'Analisi delle Componenti Principali, all'interno degli item del FFMQ, sono state estratte due componenti: 1) Descrivere, Agire con Consapevolezza e Non Giudicare, 2) Osservare, Non Reagire.
Da questo lavoro di tesi emerge che i pazienti con DBP rispetto ai DM e ai DOC, erano caratterizzati da livelli più alti di psicopatologia che correlavano con una minor capacità di mindfulness, intesa come ridotta tendenza a descrivere, agire con consapevolezza ed a non essere giudicanti (prima componente). Inoltre, i pazienti DBP, rispetto alle altre due categorie di pazienti, esibivano la più bassa capacità di prestare attenzione agli stimoli interni ed esterni e avevano una minor capacità di reagire alle proprie emozioni (seconda componente). Ulteriori studi si renderanno necessari per definire, in modo più approfondito, come le abilità di mindfulness possano essere legate alle diverse condizioni patologiche, per poter mettere a punto, in ambito clinico, protocolli di tecniche meditative ad hoc da affiancare a quelli tradizionali già esistenti.

File