Thesis etd-05052019-233243 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
RODRIGUEZ AYALA, NATALIA KARINA SOLEDAD
URN
etd-05052019-233243
Thesis title
Il Campylobacter spp. negli uccelli selvatici
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Ebani, Valentina Virginia
correlatore Dott. Bertelloni, Fabrizio
controrelatore Dott.ssa Marzoni Fecia di Cossato, Margherita
correlatore Dott. Bertelloni, Fabrizio
controrelatore Dott.ssa Marzoni Fecia di Cossato, Margherita
Keywords
- uccelli selvatici
- epidemiologia
- ecologia
- campylobacter
Graduation session start date
31/05/2019
Availability
Withheld
Release date
31/05/2089
Summary
Campylobacter spp. è la principale causa batterica di gastroenterite umana a livello mondiale e rappresenta un importante problema di salute pubblica nell'UE. L’infezione avviene con il consumo di acqua, latte o prodotti contaminati e il pollame è stato segnalato come la principale fonte d’infezione per l'uomo.
Gli uccelli selvatici sono stati d’interesse epidemiologico per decenni come potenziale fonte d’infezione per l’uomo e gli animali da produzione. In contrasto con gli animali da allevamento, in cui coesistono diversi genotipi, gli uccelli selvatici mostrano prevalentemente un'associazione ceppo-specifica con specie in particolare.
Il presente lavoro rivede l'epidemiologia descrittiva e l'ecologia di Campylobacter spp. negli uccelli selvatici. L'avvento di nuove tecniche come l’multi-locus sequence typing (MLST) ha permesso d’effettuare studi su larga scala in più ospiti e il confronto dei risultati in tutto il mondo, confermando diverse osservazioni epidemiologiche e rivelando la dinamica delle popolazioni di Campylobacter negli uccelli selvatici e negli animali da produzione. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere i fattori che consentono la sopravvivenza dei microrganismi negli uccelli selvatici e capire meglio la trasmissione inter-specie. Quest’informazione può essere cruciale per pianificare e applicare interventi per proteggere gli esseri umani dall'infezione.
Gli uccelli selvatici sono stati d’interesse epidemiologico per decenni come potenziale fonte d’infezione per l’uomo e gli animali da produzione. In contrasto con gli animali da allevamento, in cui coesistono diversi genotipi, gli uccelli selvatici mostrano prevalentemente un'associazione ceppo-specifica con specie in particolare.
Il presente lavoro rivede l'epidemiologia descrittiva e l'ecologia di Campylobacter spp. negli uccelli selvatici. L'avvento di nuove tecniche come l’multi-locus sequence typing (MLST) ha permesso d’effettuare studi su larga scala in più ospiti e il confronto dei risultati in tutto il mondo, confermando diverse osservazioni epidemiologiche e rivelando la dinamica delle popolazioni di Campylobacter negli uccelli selvatici e negli animali da produzione. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere i fattori che consentono la sopravvivenza dei microrganismi negli uccelli selvatici e capire meglio la trasmissione inter-specie. Quest’informazione può essere cruciale per pianificare e applicare interventi per proteggere gli esseri umani dall'infezione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |