logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-05052007-171801


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
Marcacci, Giovanni
URN
etd-05052007-171801
Thesis title
IL BINGE EATING DISORDER: UN MODELLO DI TRATTAMENTO AMBULATORIALE
Academic discipline
MED/25
Course of study
NEUROBIOLOGIA E CLINICA DEI DISTURBI AFFETTIVI
Supervisors
Relatore Prof.ssa Dell'Osso, Liliana
Keywords
  • BINGE
  • DISORDER
  • EATING
Graduation session start date
28/03/2007
Availability
Full
Summary
In questa Tesi viene discusso il Disturbo della condotta alimentare: il Binge Eating Disorder(BED). Si analizza dapprima l’epidemiologia, il quadro clinico, la comorbidtà psichiatrica e le complicanze organiche di questo disturbo. Nella seconda parte vengono illustrate le terapie fino ad oggi impiegate nel trattamento del BED:la terapia cognitivo comportamentale, la terapia interpersonale, la terapia farmacologica, i programmi di riduzione del peso e la terapia chirurgica. Viene poi discusso il nuovo modello di trattamento ambulatoriale da noi proposto. Esso si basa su una prima fase di terapia cognitivo comportamentale e di educazione nutrizionale seguito da una seconda fase di psicoterapia interpersonale associata ad un intervento nutrizionale mirato alla riduzione del peso. Un campione di 17 soggetti reclutati consecutivamente sono stati valutati, con consenso informato, periodicamente tramite la verifica dell’indice di massa corporeo e l’applicazione di scale di valutazione psicopatologiche(SCIDI, SCIDII, BEDCI, EDI-2). Le valutazioni sono state fatte all’inizio del trattamento, alla fine del trattamento e dal folllow-up di 18 mesi. Nonostante l’esiguità del campione, dall’analisi statistica delle scale sono emersi risultati promettenti al termine del trattamento ed in special modo al follow-up di 18 mesi.
File