Thesis etd-05042020-151454 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DI GRAZIA, DAISY
URN
etd-05042020-151454
Thesis title
Le interazioni tra farmaci alla dimissione e la riconciliazione della terapia nelle transizioni di cura.
Analisi dei dati prodotti presso la Fondazione Toscana G. Monasterio nello studio osservazionale Card-Rec.
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Calderone, Vincenzo
relatore Biagini, Stefania
relatore Biagini, Stefania
Keywords
- farmacia ospedaliera
- reconciliation
- interactions
Graduation session start date
12/06/2020
Availability
Withheld
Release date
12/06/2090
Summary
Il presente lavoro di tesi è uno studio retrospettivo osservazionale che ha coinvolto pazienti con malattie cardiovascolari dimessi dalla Fondazione Toscana G. Monasterio (FTGM) tra dicembre 2016 e dicembre 2017.
Lo studio ha lo scopo di stimare l’impatto della collaborazione Medico/Farmacista sulla qualità delle prescrizioni alla dimissione, con particolare attenzione circa l’appropriatezza prescrittiva, la presenza di interazioni farmaco-farmaco, la rispondenza agli ambiti di rimborsabilità previsti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il rispetto dalle linee guida internazionali e nazionali, la completezza delle informazioni fornite in merito ad orario, modalità di assunzione, eventuale durata della terapia (es. antibiotici, eparina s.c.) ed infine eventuali omissioni di terapia.
Con il presente studio abbiamo, inoltre, verificato l’impatto clinico, nella popolazione osservata, delle potenziali interazioni farmacologiche rilevate, in termini di eventuali eventi avversi gravi associati a tali interazioni. Infine, è stata stimata la prevalenza delle interazioni registrate nella popolazione regionale, grazie al supporto di dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS Toscana), nei 3 mesi successivi alla dimissione domiciliare dei pazienti.
Lo studio ha lo scopo di stimare l’impatto della collaborazione Medico/Farmacista sulla qualità delle prescrizioni alla dimissione, con particolare attenzione circa l’appropriatezza prescrittiva, la presenza di interazioni farmaco-farmaco, la rispondenza agli ambiti di rimborsabilità previsti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il rispetto dalle linee guida internazionali e nazionali, la completezza delle informazioni fornite in merito ad orario, modalità di assunzione, eventuale durata della terapia (es. antibiotici, eparina s.c.) ed infine eventuali omissioni di terapia.
Con il presente studio abbiamo, inoltre, verificato l’impatto clinico, nella popolazione osservata, delle potenziali interazioni farmacologiche rilevate, in termini di eventuali eventi avversi gravi associati a tali interazioni. Infine, è stata stimata la prevalenza delle interazioni registrate nella popolazione regionale, grazie al supporto di dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS Toscana), nei 3 mesi successivi alla dimissione domiciliare dei pazienti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |