Valutazione clinica longitudinale di intarsi in resina composita per il restauro dei denti posteriori: follow-up a 12 anni
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Prof. Covani, Ugo
Parole chiave
intarsi in resina composita
restauro dei denti posteriori
Data inizio appello
12/06/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
12/06/2087
Riassunto
Gli obiettivi di questo studio clinico prospettico sono: a) valutare la performance clinica degli intarsi in composito Signum in un periodo di 12 anni b) determinare il tasso di fallimento a 12 anni c) valutare l'efficacia clinica degli intarsi in composito in premolari rispetto ai molari. Trenta pazienti (13 uomini, 17 donne) di età compresa tra 23 e 65 anni sono stati inclusi nello studio. Tutti i pazienti selezionati per questo studio richiedevano un trattamento per carie primaria o secondaria e, dopo aver valutato una serie di criteri, è stato stabilito il loro trattamento con restauri indiretti in composito. I criteri adoperati per la selezione dei pazienti nel gruppo di studio erano i seguenti: - assenza di dolore nel dente da trattare; - alto livello di igiene orale; - assenza di qualsiasi malattia parodontale o pulpare attiva; - consenso del paziente ad un programma di richiamo ogni 3 anni. Centotredici intarsi sono stati collocati nei pazienti selezionati. I restauri sono stati valutati al punto di partenza (dopo il posizionamento), e successivamente ogni 3 anni. I restauri sono stati valutati secondo i criteri modificati USPHS (US Public Health Service) per la valutazione diretta della tecnica adesiva: tessitura di superficie, colore, forma anatomica , integrità marginale, integrità del dente, integrità del restauro, contatti interprossimali, test di sensibilità, soddisfazione soggettiva e sintomi postoperatori. Il test di vitalità è stato testato con stimoli freddi. Documentazioni fotografiche sono state effettuate ai denti restaurati al richiamo. L'analisi statistica è stata effettuata utilizzando un test statistico non parametrico (Mann-Whitney U test) per esplorare differenze significative nella prestazione degli intarsi in premolari e molari . Un valore di P<0.05 è stato scelto come livello di significatività statistica con la correzione di Bonferroni per i confronti multipli simultanei. Sulla base dei risultati ottenuti sembra ragionevole concludere che i restauri indiretti in composito hanno mostrato prestazioni cliniche accettabili per un periodo di valutazione di 12 anni. Ulteriori prove cliniche randomizzate e controllate sono necessarie per confermare i risultati clinici attuali.