ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-05042014-233202


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BARGHINI, SAMUELE
email address
sam.barghini@gmail.com
URN
etd-05042014-233202
Thesis title
Il diritto all'istruzione tra Stato e mercato
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Passalacqua, Michela
Keywords
  • servizio pubblico
  • istruzione
  • quasi-market
  • mercato
  • finanziamento
  • scuola pubblica
  • scuola paritaria privata
Graduation session start date
26/05/2014
Availability
Full
Summary
Il diritto all’istruzione può intendersi come un fine, ma anche costituire uno strumento, a disposizione di ciascun individuo, attraverso cui arrivare a maturare una riflessione che lo porti ad una presa di coscienza circa i propri diritti e le proprie responsabilità, così come può svolgere un’azione efficace nella promozione della comprensione e dell'integrazione tra diversi punti di vista.
Si prendono in esame le disposizioni costituzionali che direttamente riguardano questo fondamentale diritto (ossia, gli artt. 33 e 34 Cost.), cercando di coglierne il reale significato, sia come diritto di promozione individuale sia come diritto avente rilevanza sociale, con particolare riguardo all’istruzione inferiore, gratuita e obbligatoria.
Viene poi dedicata attenzione alla diversa prospettiva dei rapporti di tale diritto con la nozione di servizio pubblico e con la libertà di iniziativa economica, cercando di vedere, in sostanza, se l’istruzione possa considerarsi alla stregua di un servizio erogabile da soggetti operanti nel settore privato, come fosse un bene della vita da “affidare” pertanto ai meccanismi concorrenziali della domanda e della offerta.
Sarà questa anche l'occasione per affrontare un discorso sull'applicazione in ambito scolastico (realizzatasi nell'esperienza inglese dalla fine degli anni Ottanta) del modello del c.d. quasi-mercato e sulla problematica del finanziamento pubblico alle scuole non statali, eterno terreno di forte scontro politico e culturale nel nostro Paese, come dimostrato di recente dalla vicenda del referendum consultivo di Bologna del maggio 2013 sulla destinazione delle risorse pubbliche alle locali scuole dell'infanzia paritarie private.
File