Tesi etd-05042006-124012 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Bedini, Gianluca
URN
etd-05042006-124012
Titolo
Indagine sulla relazione ospite parassita tra l’ape eusociale Apis mellifera L. (Hymenoptera, Apoidea) e il dittero endoparassitoide Senotainia tricuspis (Meigen) (Diptera, Sarcophagidae): note etologiche, ecologiche ed applicative.
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE BIOLOGICHE
Relatori
relatore Pinzauti, Mauro
relatore Felicioli, Antonio
relatore Felicioli, Antonio
Parole chiave
- Apis mellifera
- endoparassitoidismo
- Senotainia tricuspis
Data inizio appello
26/05/2006
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
26/05/2046
Riassunto
Questo lavoro di tesi si inserisce nell’ambito di uno studio più vasto delle interazioni tra le mosche e le api e sulle ricadute economiche che queste comportano.
Scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di fornire un piccolo contributo alla conoscenza del ciclo biologico e della etologia della “mosca delle api”, il Dittero Sarcofagide Senotainia tricuspis (Meig), e in particolare quello di indagare gli effetti della sua parassitizzazione su una popolazione di Apis mellifera allevata e gestita per scopi scientifici presso i laboratori sperimentali di Apidologia dell’Università di Pisa.
L’indagine è stata condotta nell’arco di tre anni (2003-2005) presso i campi sperimentali della Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa locati nell’ex tenuta di Tombolo dove da circa dieci anni, è mantenuto un apiario per l’allevamento di Apis mellifera.
Le osservazioni di pieno campo sono state condotte in modo preliminare il primo anno di indagine e in modo più accurato il secondo ed il terzo. Tali osservazioni si sono concentrate durante i mesi primaverili ed estivi, periodo in cui è massima l’attività sia dell’ape che della mosca e si sono protratte fino ai mesi autunnali, periodo in cui ancora la mosca mostrava comportamento di parassitizzazione ai danni delle singole api foraggiatrici.
In particolare sono state misurate le profondità di infossamento delle larve di terza età su terreni di diversa natura; è stato indagato il comportamento di parassitizzazione delle femmine verso le foraggiatrici e sono stati valutati il potenziale biotico della mosca e l’efficacia del tipo di trappole usate per il contenimento dell’infestazione delle api da parte del parassitoide.
Le profondità di infossamento delle larve di terza età sono risultate essere dipendenti dalla composizione del terreno e risultano mediamente maggiori nei terreni argillosi.
Il comportamento di parassitizzazione risulta essere fortemente stereotipato e diviso in quattro fasi con un tempo di permanenza della mosca sul torace dell'ape estremamente breve.
Il potenziale biotico della specie risulta essere elevato, ma facilmente contenibile con l’appropriato utilizzo di trappole cromotropiche adeguate.
Infine, alla luce delle nuove informazioni ottenute, integrate con quelle provenienti dalla letteratura è stato formulato un modello teorico di tipo predittivo della dinamica delle popolazioni di ape e di mosca che a sua volta è stato integrato con i dati provenienti dalla ampia letteratura inerente la dinamica di popolazione dell’Acaro Varroa destructor per giungere ad ipotizzare un modello teorico inerente le interrelazioni dinamiche di popolazione di tre specie: l’ape, la mosca e l’acaro.
Scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di fornire un piccolo contributo alla conoscenza del ciclo biologico e della etologia della “mosca delle api”, il Dittero Sarcofagide Senotainia tricuspis (Meig), e in particolare quello di indagare gli effetti della sua parassitizzazione su una popolazione di Apis mellifera allevata e gestita per scopi scientifici presso i laboratori sperimentali di Apidologia dell’Università di Pisa.
L’indagine è stata condotta nell’arco di tre anni (2003-2005) presso i campi sperimentali della Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa locati nell’ex tenuta di Tombolo dove da circa dieci anni, è mantenuto un apiario per l’allevamento di Apis mellifera.
Le osservazioni di pieno campo sono state condotte in modo preliminare il primo anno di indagine e in modo più accurato il secondo ed il terzo. Tali osservazioni si sono concentrate durante i mesi primaverili ed estivi, periodo in cui è massima l’attività sia dell’ape che della mosca e si sono protratte fino ai mesi autunnali, periodo in cui ancora la mosca mostrava comportamento di parassitizzazione ai danni delle singole api foraggiatrici.
In particolare sono state misurate le profondità di infossamento delle larve di terza età su terreni di diversa natura; è stato indagato il comportamento di parassitizzazione delle femmine verso le foraggiatrici e sono stati valutati il potenziale biotico della mosca e l’efficacia del tipo di trappole usate per il contenimento dell’infestazione delle api da parte del parassitoide.
Le profondità di infossamento delle larve di terza età sono risultate essere dipendenti dalla composizione del terreno e risultano mediamente maggiori nei terreni argillosi.
Il comportamento di parassitizzazione risulta essere fortemente stereotipato e diviso in quattro fasi con un tempo di permanenza della mosca sul torace dell'ape estremamente breve.
Il potenziale biotico della specie risulta essere elevato, ma facilmente contenibile con l’appropriato utilizzo di trappole cromotropiche adeguate.
Infine, alla luce delle nuove informazioni ottenute, integrate con quelle provenienti dalla letteratura è stato formulato un modello teorico di tipo predittivo della dinamica delle popolazioni di ape e di mosca che a sua volta è stato integrato con i dati provenienti dalla ampia letteratura inerente la dinamica di popolazione dell’Acaro Varroa destructor per giungere ad ipotizzare un modello teorico inerente le interrelazioni dinamiche di popolazione di tre specie: l’ape, la mosca e l’acaro.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01preludio.pdf | 3.44 Mb |
02indice.pdf | 21.98 Kb |
03riassunto.pdf | 23.67 Kb |
19ringraziamenti.pdf | 412.47 Kb |
15 file non consultabili su richiesta dell’autore. |