ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-05042005-194938


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Gori, Simone
email address
sgori@tiscalinet.it
URN
etd-05042005-194938
Thesis title
SVILUPPO E CONVALIDAZIONE SPERIMENTALE DI MODELLI CFD PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO ALL'INTERNO DI SERVOVALVOLE ELETTROIDRAULICHE
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. Galatolo, Roberto
relatore Dott. Di Rito, Gianpietro
Keywords
  • griglia di calcolo (mesh)
  • Computational Fluid Dynamic (CFD)
  • flussi interni
  • servovalvole elettroidrauliche DDV
  • compensazione forza di flusso
  • cassetto di distribuzione (spool)
  • sleeve
  • Fly-By-Wire
  • impianti idraulici
  • banco prova
  • cavitazione
Graduation session start date
06/06/2005
Availability
Partial
Release date
06/06/2045
Summary
La presente tesi, che rappresenta la prima esperienza svolta presso il
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa (DIA), sullo
sviluppo di modelli di fluidodinamica computazionale (CFD) per l’analisi del
flusso interno a servovalvole elettroidrauliche, si inserisce nell’ambito delle
attività di ricerca in corso presso il DIA finalizzate allo studio dei moderni
sistemi di controllo del volo Fly-By-Wire con attuazione idraulica.
Gli obiettivi delle presente tesi sono da un lato la caratterizzazione sperimentale
del flusso idraulico attraverso una servovalvola a quattro vie, dall’altro lo
sviluppo e la convalidazione di modelli di simulazione CFD relativi alla
servovalvola stessa. In particolare, si sono verificate le potenzialità offerte dal
software STAR-CD® (versione 3.150) per la realizzazione di modelli CFD
relativi a flussi interni.
La prima parte del lavoro riguarda sia lo studio dei modelli teorici forniti in
letteratura per l’analisi delle prestazioni idrauliche delle servovalvole a quattro
vie, che la progettazione di un banco prova per la caratterizzazione sperimentale
del flusso attraverso una servovalvola a quattro vie di impiego industriale.
Nella seconda parte del lavoro si è passati invece allo sviluppo di modelli di
simulazione numerica e all’implementazione di questi sul software STAR-CD®,
per simulare il flusso all’interno della servovalvola oggetto di studio.
Infine, a conclusione dell’attività, è stata fatta un’analisi critica del confronto tra
i risultati ottenuti dalle simulazioni CFD e i dati ricavati dalle campagne di
sperimentazione condotte.
File