| Tesi etd-05042004-183442 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Maranca, Elena  
  
    URN
  
  
    etd-05042004-183442
  
    Titolo
  
  
    Metodi Matematici nella teoria e nella pratica musicale
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
  
    Corso di studi
  
  
    MATEMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Acquistapace, Paolo
  
    Parole chiave
  
  - Analisi di Fourier
- gli strumenti musicali
- Il suono
- scale musicali e temperamenti
- simmetria in musica
    Data inizio appello
  
  
    10/06/2004
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro vuole rappresentare un possibile punto di partenza verso uno studio organico del concetto di struttura in musica e di come possa essere svolto mediante l'utilizzo di un rigoroso formalismo. La metematica accompagna la teoria e la pratica della musica in tutto il suo sviluppo. Oltre l'aspetto strutturale, ampio spazio verrà dato anche agli aspetti fisico-matematici che sono alla base della formazione dei suoni, proprietà descritte mediante equazioni differenziali che governano il moto armonico, altre equazioni, legate al mondo dell'acustica portano, invece all'ottimizzazione della forma degli strumenti. Le considerazioni svolte in questo lavoro, intendono essere solo un punto di partenza verso uno studio approfondito e specifico per mostrare quanto la matematica "appartenga" alla musica e la musica al mondo dell'astrazione.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| tesi_completa.pdf | 3.76 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		