logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05032023-155139


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MILANO, MATTEO
URN
etd-05032023-155139
Titolo
Fenologia e successo riproduttivo del Fratino (Charadrius alexandrinus) in Toscana: implicazioni per la conservazione.
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE
Relatori
relatore Dott. Giunchi, Dimitri
relatore Dott. Meschini, Enrico
relatore Dott. Puglisi, Luca
Parole chiave
  • fences
  • habitat degradation
  • human disturbance
  • phenology
  • nest survival
  • Kentish plover
  • recinti
  • degradazione dell'habitat
  • disturbo antropico
  • fenologia
  • sopravvivenza del nido
  • Fratino
Data inizio appello
23/05/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/05/2026
Riassunto
Riassunto

Dalle foreste pluviali agli oceani, gli ecosistemi naturali hanno subito l’impatto della crescita della popolazione umana, delle sue attività e bisogni; tra questi, spesso trascurate, ci sono le coste, che rappresentano un ambiente di transizione unico per la protezione svolta contro l’avanzare del mare e per la biodiversità che sostengono. La distruzione o la perdita di naturalità di questi habitat ha effetti catastrofici sulle specie che si sono adattate a viverci, come il Fratino (Charadrius alexandrinus, Charadriiformes, Charadriidae), piccolo piviere migratore che nidifica sui litorali sabbiosi o in zone palustri dell’immediato entroterra, dall’Europa e nord Africa fino al Giappone. La specie, dovendo aggiungere alla pressione di predatori naturali anche quella dovuta alla presenza di turisti, mezzi meccanici e infrastrutture nel suo ambiente, ha subito una contrazione del numero di individui in tutto il suo areale. Le popolazioni italiane sono passate dalle 1300-2000 coppie nei primi anni 2000 fino a meno di 600 coppie nel 2018. A causa di questo declino la specie in Italia figura come in pericolo nella lista rossa delle specie minacciate della IUCN, in accordo con i criteri di classificazione a livello nazionale. L’attuale consistenza numerica del Fratino registrata in Toscana conta 10-15 coppie localizzate nelle spiagge e circa 30 insediatesi in altri contesti, come zone umide ed invasi artificiali, in relazione all’instaurazione di condizioni favorevoli ma probabilmente non durature. A causa della mancanza di sicurezza che questi habitat possano sostenere la specie negli anni futuri e delle problematiche presenti nelle spiagge, si rende necessario un approfondimento del problema. In tale contesto si inserisce questo progetto, che ha lo scopo di comprendere quali siano i fattori più importanti ad influire su vari aspetti della riproduzione del Fratino in Toscana, con particolare interesse verso quelli di natura antropica. I dati sono stati raccolti lungo l’intera costa Toscana nel periodo di marzo-agosto, dal 2019 fino al 2022, nell’ambito di un progetto coordinato dal Centro Ornitologico Toscano (COT), al quale ho partecipato nell’anno 2022. I monitoraggi sono stati condotti in differenti tipi di habitat (spiagge naturali, spiagge antropizzate, paludi salmastre, lagune e invasi artificiali). I nidi sono stati individuati tramite ricerche sistematiche nelle aree idonee. Una volta individuati la loro localizzazione è stata registrata tramite dispositivi GPS. Tutti i nidi sono stati seguiti fino alla schiusa o al fallimento tramite visite periodiche e, per un campione di questi, sono state disposte fototrappole che registrassero le attività al nido, in particolare per conoscere l’esatta causa e il momento dell’eventuale fallimento. Con i dati raccolti sono stati condotti studi volti ad individuare i fattori che influiscono sulla distribuzione spaziale dei nidi, sulla fenologia delle nidificazioni e sulla sopravvivenza dei nidi nella costa Toscana.
Studiare questi aspetti dell’ecologia e della biologia della specie è importante per poter valutare quali azioni di conservazione siano più opportune e migliorare la gestione dell’ambiente per poter favorire la produttività della specie nell’area di interesse.


Abstract

From tropical forests to the oceans, the natural ecosystems has experienced the growth and the impact of the human population, of its activities and necessities; among them, often neglected, there are the coasts, which represent an unique transitional environment for the protection against the advance of the sea and for the biodiversity they support. The distruction and lost of naturalness of this habitat has catastrophic effect on the species adapted to live in, such as Kentish plover (Charadrius alexandrinus, Charadriiformes, Charadriidae), a small migratory plover that nests in the sandy coasts and in the wetlands of the near hinterland, from Europe and northern Africa to Japan. The species, having to add to the natural predators pressure the presence of tourists, wheeled vehicles and infrastructures in his environment, has undergone a numerical contraction of individuals throughout its range of distribution. Italian populations went from 1300-2000 pairs in the early 2000s to less than 600 pairs in 2018. Due to this decline, the species in Italy is classified as endangered in the IUCN red list of threatened species, in accordance with the national classification criteria. The current numerical consistency of the plover recorded in Tuscany count 10-15 pairs located on the beaches and about 30 settled in other contexts, such as wetlands and artificial reservoirs, in relation to the establishment of favorable but probably not lasting conditions. Due to the lack of certainty that these habitats will support the species in the future years and the problems present in the beaches, further investigation of the topic is necessary. This project fits into this context, with the aims to understand which are the most important factors influencing several aspects of Kentish plover breeding in Tuscany, with particular interest in the anthropic ones. The data was collected along the entire Tuscan coast in the period of March-August, from 2019 until 2022, as part of a project coordinated by Centro Ornitologico Toscano (COT), in which I participated in the year 2022. The monitoring was conducted in different types of habitat (natural beaches, anthropized beaches, salt marshes, lagoons and artificial reservoirs). The nests were identified through systematic searches in suitable areas. Once identified, their locations were recorded using GPS devices. All the nests were followed up until hatching or failure through periodic visit and, for a sample of these, camera traps were set up to record the activities at the nest, in particular to know the exact cause and moment of any failure. With the collected data, studies were conducted to identify the factors affecting the spatial distribution of the nests, the nesting phenology and the survival of the nests in the beaches of Tuscany.
Studying these aspects of the ecology and biology of the species is important in order to be able to evaluate which conservation actions are more appropriate and to improve environmental management that enhance the productivity of the species in the area of interest.
File