Thesis etd-05032018-160637 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BATTAGLIA, FEDERICA
URN
etd-05032018-160637
Thesis title
Studio farmacologico in vivo sull'attività anti-ipertensiva di Erucina e dell'estratto di Eruca sativa Mill. in animali normotesi ed ipertesi
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott.ssa Martelli, Alma
relatore Dott.ssa Martelli, Alma
Keywords
- ipertensione
- H2S
- erucina
- isotiocianato
Graduation session start date
30/05/2018
Availability
Full
Summary
La scoperta secondo la quale la moiety chimica “ISOTIOCIANATO” è una funzione in grado di rilasciare H2S in maniera lenta e graduale, e la successiva scoperta secondo la quale la funzione isotiocianato è presente come metabolita secondario nelle piante appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, ha fatto sì che sempre maggiore interesse fosse rivolto alla caratterizzazione e allo studio di questi composti naturali. In particolare scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare il possibile impiego di isotiocianati H2S donors, nel trattamento di una patologia oggi largamente diffusa, l’ipertensione. Nello specifico, in questo lavoro sperimentale, sono stati presi in considerazione un estratto di semi di Eruca sativa Mill. (rucola) e il suo derivato isotiocianato Erucina, sostanza quest’ultima in grado di rilasciare H2S in modo lento e costante. Lo scopo principale del seguente studio sperimentale è stato quello di analizzare l’effetto di erucina ed estratto di Eruca sativa Mill. sulla regolazione della pressione arteriosa al fine di valutare il possibile valore nutraceutico-traslazionale di questi composti naturali nel trattamento della patologia ipertensiva. Lo studio è stato condotto in un modello sperimentale in vivo e la misurazione della pressione arteriosa è stata effettuata mediante metodo sfigmomanometrico comunemente denominato Tail Cuff. Questo lavoro sperimentale ha previsto l’utilizzo di ratti Wistar Kyoto normotesi, ratti Wistar Kyoto con ipertensione farmacologicamente indotta mediante fenilefrina in acuto e ratti con ipertensione essenziale (SHR).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
riassunto.pdf | 281.56 Kb |
Tesi_Fed...aglia.pdf | 2.67 Mb |
Contatta l’autore |