logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05022024-171950


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SPINELLI, CESARE
URN
etd-05022024-171950
Titolo
COMFORT TERMO-IGROMETRICO DEGLI AMBIENTI PROFESSIONALI. VALUTAZIONE GLOBALE E LOCALE DEGLI SPAZIE DI LAVORO IN DUE CASI STUDIO e PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO MEDIANTE UTILIZZO DI PERSONAL COMFORT SISTEM
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE
Relatori
relatore Prof. Fantozzi, Fabio
correlatore Ing. Rugani, Roberto
Parole chiave
  • comfort termo-igrometrico
  • valutazione globale
  • valutazione locale
Data inizio appello
05/06/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/06/2027
Riassunto
La trattazione della tesi in oggetto ha come fine ultimo la valutazione del comfort degli ambienti di lavoro e, in particolare, l’approccio utilizzato approfondisce il rapporto tra il comfort globale e quello locale, proponendo soluzioni progettuali atte a migliorare il benessere termo-igrometrico degli utenti. Le condizioni microclimatiche hanno un ampio impatto sul benessere degli occupanti concetto che trova maggiore prevalenza negli ambienti di lavoro condizionando positivamente a produttività e il disagio se l’ambiente risulta termicamente confortevole. Il comfort termico reale degli edifici oggetto di studio è determinato mediante campagne di campionamento dati eseguite in situ. Il metodo è applicato a due edifici, situati rispettivamente nella provincia di Lucca e Massa in Toscana.
Il primo punto della trattazione è finalizzato a dare i tools necessari per eseguire un’attenta valutazione dei parametri di comfort negli ambienti oggetto di studio e della raccolta dati, comfort globale e ci si concentra in modo principale sui parametri caratterizzanti il comfort locale, successivamente si determinano i PMV e PPD, seguendo le indicazioni delle norme tecniche di settore - EN 16798-1:2019 e UNI EN ISO 7730:2005. La fase seguente consente di analizzare i dati raccolti e la creazione dei modelli simulativi. I risultati ottenuti portano a completare l'analisi del comfort termico, in conformità alle normative di riferimento, basandosi sulle misurazioni effettuate in loco. Viene definito il comfort termico per la stagione invernale ed estiva. Gli uffici si attestano su buoni livelli di comfort in inverno ma disagio nella stagione estiva, superando gli standard previsti dalla normativa. L’analisi del comfort termico, effettuata mediante i metodi razionali (PMV), e adattivi, indica la necessità di un miglioramento, nonostante la presenza del sistema di condizionamento mediante sistemi HVAC. Per migliorare la situazione attuale di comfort e ridurre i consumi energetici in entrambi i casi studio, si propone un'ottimizzazione mediante l'utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffrescamento locali (Personal Comfort System). I PCS offrono una strategia finalizzata a modificare gli ambienti a livello locale, creando uno spazio termicamente eterogeneo che si propone anche di bilanciare il rapporto confort/cosumi.
File