logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04302023-174612


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DUMITRACHE, GEORGIANA ANDREEA
URN
etd-04302023-174612
Titolo
Una prerogativa dei totalitarismi? Il ruolo del campo di concentramento nel Sudafrica britannico e nella Germania nazista in una prospettiva storico-comparata
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Paoli, Simone
Parole chiave
  • campi britannici
  • campi di concentramento
  • campi nazisti
Data inizio appello
15/05/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/05/2093
Riassunto
L’espressione “campo di concentramento” è generalmente associata ai campi nazisti e ai gulag sovietici. Il regime concentrazionario viene considerato un prodotto del totalitarismo. Tuttavia, il termine “campo di concentramento” fu coniato per la prima volta per descrivere le pratiche britanniche in Sudafrica. Questa ricerca si propone di esaminare, da una prospettiva storica-comparata, il ruolo del campo di concentramento nell’era coloniale del Sudafrica britannico e della Germania nazista; l’obiettivo sarà quello di far emergere, in senso ampio, differenze e similitudini tra istituzioni concentrazionarie realizzate, da due sistemi politici opposti, in contesti ed epoche differenti.
Nella prima parte, si introduce e si affronta il problema che pone l’eterogeneità della complessa nozione “campo di concentramento”. Successivamente, si ripercorrono le origini del fenomeno concentrazionario durante le guerre coloniali nel tardo XIX e all’inizio del XX secolo, quando le principali potenze coloniali istituirono campi per rinchiudervi familiari e fiancheggiatori dei combattenti avversari. Nella seconda parte si individuano le funzioni predominanti e secondarie dei campi britannici durante la Seconda guerra boera (1899-1902). Successivamente, nel descrivere le condizioni degli internati nei campi boeri e africani, vengono individuati i fattori che spiegano il numero elevato dei morti. Nella terza parte, invece, viene presentata una storia generale sul complesso sistema di campi di concentramento nazisti, dalla fase dei “primi campi” fino all’instaurazione del sistema concentrazionario, evidenziando punti cruciali come i cambiamenti di funzionalità. Infine, vengono descritte le condizioni di vita dei detenuti, mostrando la brutalità e la violenza che li contraddistinsero rispetto a quelli sudafricani. Le conclusioni tracciano, infine, una comparazione tra i due sistemi, tenendo conto delle peculiarità dei rispettivi contesti, politici, geografici e temporali.

File