"Approccio PNEI nella gestione dei pazienti con disturbi alimentari:
il ruolo dello stress nella dispercezione corporea in anoressia nervosa."
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Piano, Ilaria
Parole chiave
anoressia
dispercezione corporea
pnei
stress cronico
Data inizio appello
25/05/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/05/2062
Riassunto
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è una disciplina scientifica che ha come principale obiettivo lo studio delle complesse interrelazioni tra psiche , cervello e sistemi biologici. La ricerca PNEI si focalizza nello specifico sulla nozione universalmente accettata che lo stress cronico possa alterare il cross-talk tra cervello e sistemi biologici, poiché induce una varietà di effetti disfunzionali a lungo termine, a causa del sovraccarico allostatico, su tutti i sistemi fisiologici : nervoso, immunitario, endocrino e metabolico. Tale cross-talk è influenzato da stati mentali, emozionali e fattori psicosociali. In questa ottica risulta quindi evidente che patologie psichiatriche complesse quali i Disturbi del comportamento alimentare, caratterizzati da insoddisfazione per il proprio corpo e non accettazione del Sè , come dimensione psicopatologica centrale, mettano in crisi proprio la relazione tra la mente ed il corpo. Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di descrivere come i complessi meccanismi biologici alla base della fisiologia dello stress cronico, possano determinare alterazioni dei sistemi neuroendocrino, immunitario e neurale, provocando tra le varie conseguenze, fenomeni di neuroplasticità a livello di specifiche aree cerebrali deputate alla gestione e regolazione delle emozioni e della percezione corporea nei DCA.