Le parassitosi che colpiscono il bovino sono molteplici, alcune delle quali sono ritenute di maggiore importanza per l’impatto che possono avere sulla salute, sul benessere animale e sulle produzioni zootecniche.
Gli scopi del presente lavoro sono stati: 1) valutare i livelli di benessere in allevamenti bovini da latte mediante l’utilizzo del questionario ClassyFarm; 2) valutare la prevalenza di parassiti gastro enterici nei medesimi allevamenti e indagarne la gestione mediante apposito questionario; 3) mettere in relazione i risultati ottenuti al fine di valutare se esiste una relazione tra il benessere dell’azienda e lo stato di parassitosi dell’animale.
Sono state incluse un totale di 22 aziende di bovine da latte che conferivano il latte all’azienda Mukki (Firenze, Italia). Il presente studio comprendeva due fasi: 1) Fase di campo in cui erano svolte le visite presso le aziende incluse e che prevedevano l’esecuzione della check list ClassyFarm e l’esecuzione della check list sulle parassitosi e campionamento; 2) Fase di laboratorio durante la quale erano analizzati i campioni raccolti.
I dati ottenuti sono stati espressi come prevalenze. È stata valutata la distribuzione dei dati relativi al punteggio totale del benessere animale, e al punteggio nel dettaglio relativo alle strutture, management, biosicurezza e animal based measures mediante il test Shapiro-Wilk. È stato applicato un test ANOVA per valutare se la presenza o assenza di parassitosi comportava una differenza nel punteggio ClassyFarm di benessere. Sono stati considerati statisticamente significativi i risultati con p<0,05.
I punteggi relativi al benessere animale valutati con questionario ClassyFarm oscillavano fra il 60,1% e l’89,1%. Per quanto riguarda lo stato parassitario delle aziende oggetto dello studio sono state riscontrate le seguenti prevalenze: 0-33% per Neospora caninum, 0-100% per Cryptosporidium parvum e 0-80% per gli Strongili gastrointestinali. Le aziende con una diversa condizione di parassitosi (sì/no) per quanto riguardava la prevalenza di Neospora caninum, di Cryptosporidium parvum e di Strongili gastrointestinali, non presentavano differenze riguardo i punteggi ClassyFarm del benessere totale, benessere delle strutture, management, biosicurezza e animal-based measures.
In conclusione, questo studio offre una panoramica del livello di benessere e di parassitosi nelle aziende della Regione Toscana, seppure non sia stata trovata una relazione fra i due stati indagati.