Thesis etd-04272007-161904 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
Al Sabaileh, Moh'd Amer
URN
etd-04272007-161904
Thesis title
L’immaginario L'immaginario ultraterreno di matrici arabe e islamiche nella letteratura italiana: il caso Dante
Academic discipline
L-FIL-LET/10
Course of study
STUDI ITALIANISTICI
Supervisors
Relatore Prof. Ciccuto, Marcello
Relatore Dott.ssa Battaglia, Lucia
Relatore Dott.ssa Battaglia, Lucia
Keywords
- Dante
- Immaginario ultraterreno
- Islam
Graduation session start date
30/01/2007
Availability
Partial
Release date
30/01/2047
Summary
Questa ricerca vuol gettare le basi per la costruzione di un “ponte” tra la cultura europea e quella arabo-islamica, segnalando in particolare alcuni significativi esiti del contatto tra queste culture e riflettendo sull’intreccio che in certe epoche si è stretto tra queste religioni e culture dando vita ai momenti di grande vivacità culturale e armonia sociale. Tale ponte consentirà infatti sia la mediazione tra le due culture, sia la riconciliazione dei loro popoli. In questa ricerca cercherò di mostrare come nel bacino del Mediterraneo le culture cristiana, ebraica e musulmana si incrociano costantemente, per il valore che riguarda la cultura letteraria e filosofica. La ricerca si articolerà in vari punti: in primo luogo si accennerà alla prospettiva storica, ricostruendo sommariamente sia le relazioni tra il mondo arabo e l’Europa medievale, sia la storia dei musulmani in Spagna e in Sicilia. In secondo luogo si affronterà il tema del viaggio nell’aldilà, per cui si esamineranno i testi di questa tradizione, con particolare riguardo verso ai punti di contatto rilevabili tra la Commedia e le raccolte del Miraj. In base alle analogie riscontrate si farà un censimento di tipo tematico utile a coloro che si occupano dei rapporti tra Dante e l’Islam e più in generale tra la tradizione europea e quella arabo-islamica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
frontesp...ndice.pdf | 23.47 Kb |
1 file non consultabili su richiesta dell’autore. |