Tesi etd-04262020-120124 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CUPPONE, MATTEO
URN
etd-04262020-120124
Titolo
La responsabilita degli amministratori alla luce dell'art. 378 d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Cecchella, Claudio
Parole chiave
- 14
- 2019
- 378
- amministratori
- articolo
- codice
- crisi
- d.lgs.
- della
- della
- e
- insolvenza
- numero
- nuovo
- responsabilità
Data inizio appello
25/05/2020
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Il presente elaborato si propone di analizzare il nuovo regime di responsabilità degli amministratori di società di capitali a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza, d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019. Dopo una breve introduzione volta a sintetizzare brevemente gli argomenti affrontati, si passa ad analizzare preliminarmente i requisiti che il nostro ordinamento richiede ai fini di una chiamata in responsabilità degli amministratori per poi successivamente analizzare i profili critici emersi ed emergenti inerenti l'onere della prova e i criteri di quantificazione del danno a seguito di una accertata responsabilità degli amministratori medesimi.
Segue poi un'analisi attenta ed accurata del modo in cui l'articolo 378 del Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza sia andato a modificare i criteri relativi all'onere della prova e del quantum debeatur, non senza tralasciare la reintroduzione dell'azione dei creditori sociali in tema di Società a responsabilità limitata ed eventuali profili problematici, sia teorici che applicativi.
Da ultimo, brevi cenni comparatistici con la disciplina tedesca relativa alla responsabilità degli amministratori di una S.r.l
Segue poi un'analisi attenta ed accurata del modo in cui l'articolo 378 del Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza sia andato a modificare i criteri relativi all'onere della prova e del quantum debeatur, non senza tralasciare la reintroduzione dell'azione dei creditori sociali in tema di Società a responsabilità limitata ed eventuali profili problematici, sia teorici che applicativi.
Da ultimo, brevi cenni comparatistici con la disciplina tedesca relativa alla responsabilità degli amministratori di una S.r.l
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |