logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04252024-173002


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAMAGNI, LAURA
URN
etd-04252024-173002
Titolo
Il fenomeno della povertà educativa minorile: analisi delle politiche di contrasto adottate nei paesi dell'Europa mediterranea e negli Stati Uniti
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof. Tomei, Gabriele
Parole chiave
  • child and learning poverty
  • politiche di contrasto
  • povertà educativa minorile
  • social policies
Data inizio appello
20/05/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/05/2094
Riassunto
La povertà è ormai oggetto di studio delle scienze economiche ma anche sociali da secoli e da qualche decennio hanno iniziato ad essere al centro dell’attenzione accademica, anche la deprivazione materiale e i processi di impoverimento che coinvolgono bambini e ragazzi. I fenomeni in questione sono sempre più complessi e ricchi di sfaccettature e per questo non si può più leggere la povertà focalizzandosi esclusivamente su reddito e ricchezza; ormai è chiara la natura multidimensionale della povertà.
Il presente elaborato di tesi cerca di indagare una parte specifica della povertà: quella che colpisce i minori privandoli delle opportunità di apprendere e di sviluppare i propri talenti, definita povertà educativa minorile. Il focus di questo lavoro sarà sulla descrizione degli aspetti, delle implicazioni, delle cause e delle conseguenze che la povertà educativa minorile genera, con particolare attenzione sulle strategie di contrasto adottate nell’Europa mediterranea e negli Stati Uniti. In passato questo fenomeno, veniva fatto combaciare con l’analfabetismo, ma la povertà educativa minorile non è causata solo dall’ignoranza come sarebbe facile pensare, deriva dall’incapacità di utilizzare le competenze di base utili per la vita. Non avere padronanza di competenze quali saper leggere e comprendere un testo, capacità matematiche e scientifiche, costruire un pensiero critico, significa oggigiorno essere tagliato fuori dalla quotidianità e dai suoi cambiamenti. Ecco che la povertà educativa minorile diventa un fenomeno da contrastare e limitare, in quanto pone grosse barriere alla possibilità di sviluppo dei minori, che si vedono tagliati fuori da esperienze utili per la loro crescita e importanti per il potenziamento dei loro talenti e delle loro capacità.
Per indagare questa tematica, sarà necessario trattare di disuguaglianza, esclusione ed emarginazione sociale e povertà. Si parlerà di poveri, delle nuove forme di povertà e di come ad oggi l’instabilità economica e sociale, possano facilmente cambiare la situazione di ciascuno portando a sperimentare deprivazione. Il lavoro infatti, non è sempre garanzia di tutela dal rischio di cadere in povertà. Questa sarà l’argomentazione del primo capitolo. Si proseguirà trattando di stato sociale, la sua nascita e la sua evoluzione, descrivendo i regimi che ne conseguono e le diverse tipologie di politiche di intervento. Ci si concentrerà sulla povertà minorile e su quella di apprendimento e l'impatto che hanno nella vita di bambini, bambine, ragazzi e ragazze, passando poi alla descrizione della legislazione internazionale in ambito di tutela educativa dei minori. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo si parlerà nello specifico di povertà educativa minorile, delle sue cause, delle sue conseguenze, di come nei diversi territori si agisce per contrastarla. Per fare ciò si descriveranno le situazioni presenti nei paesi dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Grecia, facendo particolare riferimento a quanto l’Italia abbia adottato per limitare questo fenomeno sia mediante azioni statali che private. L’elaborato analizzerà anche quanto avviene negli Stati Uniti, riportando due casi particolari: quelli delle città di Chicago e di Boston. L’elaborato non vuole avere la presunzione di definire quali siano i progetti migliori dal momento che per dare simili valutazioni occorrerebbe conoscere approfonditamente dinamiche, contesti e obiettivi che le singole realtà perseguono. Lo scritto perciò tenterà di tracciare parallelismi e differenze tra i singoli casi.
File