Tesi etd-04242024-173514 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FEDRE, BEATRICE
URN
etd-04242024-173514
Titolo
Trattamento di riabilitazione nutrizionale in pazienti con disturbo alimentare di tipo restrittivo e amenorrea funzionale ipotalamica: analisi di casi clinici.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof. Gravina, Giovanni
correlatore Dott.ssa Piccione, Carla
correlatore Dott.ssa Piccione, Carla
Parole chiave
- Amenorrea ipotalamica funzionale
- Anoressia Nervosa
- Anorexia Nervosa
- Clinical Nutrition
- Disturbi Alimentari
- Eating Disorders
- Functional Hypothalamic Amenorrhea
- Nutritional Rehabilitation
- Nutrizione Clinica
- Riabilitazione Nutrizionale
Data inizio appello
22/05/2024
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
L'amenorrea ipotalamica funzionale (FHA) è un disturbo caratterizzato da un’alterazione funzionale reversibile dell’asse riproduttivo ed è una delle principali cause di amenorrea secondaria nella donna che ha tra i principali fattori eziologici deficit energetico e/o situazioni di stress, caratteriste tipicamente presenti anche nei casi di anoressia nervosa (AN).
Il trattamento dell’FHA in soggetti con Disturbo Alimentare necessita quindi di uno specifico intervento nutrizionale, volto a ristabilire un bilancio energetico positivo e un comportamento alimentare, funzionale al recupero mestruale. Questa tesi si focalizza sulle modalità e sull’importanza del trattamento di Riabilitazione Nutrizionale, all’interno di un approccio multidisciplinare integrato, in questa tipologia di pazienti presentando e confrontando il percorso terapeutico svolto da 20 soggetti in cura presso il Centro Disturbi Alimentari della Casa di Cura Privata San Rossore di Pisa.
Il trattamento dell’FHA in soggetti con Disturbo Alimentare necessita quindi di uno specifico intervento nutrizionale, volto a ristabilire un bilancio energetico positivo e un comportamento alimentare, funzionale al recupero mestruale. Questa tesi si focalizza sulle modalità e sull’importanza del trattamento di Riabilitazione Nutrizionale, all’interno di un approccio multidisciplinare integrato, in questa tipologia di pazienti presentando e confrontando il percorso terapeutico svolto da 20 soggetti in cura presso il Centro Disturbi Alimentari della Casa di Cura Privata San Rossore di Pisa.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |