ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04242020-173506


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LORI, EDOARDO
URN
etd-04242020-173506
Thesis title
Il consumatore digitale: questioni internazionalprivatistiche e tutele nel diritto dell'Unione europea
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Marinai, Simone
Keywords
  • tutela
  • digitale
  • online
  • consumatore
  • covid
  • odr
  • adr
  • protection
  • consumer
  • digital
Graduation session start date
25/05/2020
Availability
None
Summary
Il contratto telematico può avere ad oggetto un bene materiale o un servizio, quindi può costituire semplicemente un accordo concluso per via telematica, oppure avere ad oggetto un bene o un servizio digitale, dematerializzato, come un software o un’opera letteraria, musicale o audiovisiva.
La materia dei contratti telematici è senz’altro più ampia di quella disciplinata dal Codice del Consumo e trova una delle sue principali fonti normative nel d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, attuativo della Direttiva 2000/31/CE in materia di commercio elettronico, cui il Codice del Consumo rinvia per gli aspetti non disciplinati dalla normativa speciale.
Nella presente analisi ci riferiremo, principalmente, alle norme che disciplinano i contratti telematici e, in particolare, la loro conclusione nel Codice del Consumo con l’ulteriore premessa che tale disciplina è stata oggetto della Direttiva 2011/83/UE , recepita in Italia con d.lgs. 21 febbraio 2014 n. 21, la quale presta particolare attenzione proprio al potenziamento dei contratti telematici, soprattutto nella prospettiva del commercio transfrontaliero .
In seguito, analizzeremo l’evoluzione e gli aspetti della tutela del consumatore, alla luce del diritto comunitario e del diritto internazionale privato e processuale, ponendo particolare attenzione al profilo dinamico della materia attraverso un’analisi generale sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, cc.dd. alternative dispute resolution, ed un’analisi approfondita sulla risoluzione delle controversie online dei consumatori, cc.dd. online dispute resolution.
Inoltre, eseguiremo un’accurata valutazione del pacchetto legislativo comunitario inerente le direttive 2019/770/UE, 2019/771/UE e 2019/2161 attraverso le quali il legislatore europeo ha cercato di migliorare e modernizzare la protezione dei consumatori, in previsione di armonizzare la tutela nel mercato digitale.
Infine analizzeremo alcune questioni relative all'impatto della pandemia da Covid-19 sulla tutela del consumatore nell'ambito dell'e-commerce.
File