| Tesi etd-04242020-131617 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    PROVERBIO, MARCO  
  
    URN
  
  
    etd-04242020-131617
  
    Titolo
  
  
    La digitalizzazione in agricoltura e il suo impatto: il caso della viticoltura
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
  
    Corso di studi
  
  
    PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Brunori, Gianluca
correlatore Prof.ssa Galli, Francesca
supervisore Dott.ssa Rolandi, Silvia
  
correlatore Prof.ssa Galli, Francesca
supervisore Dott.ssa Rolandi, Silvia
    Parole chiave
  
  - digitalization
- precision farming
- precision viticulture
- smart farming
    Data inizio appello
  
  
    11/05/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Tesi non consultabile
  
    Riassunto
  
  Il presente elaborato di tesi cerca di individuare nell'agricoltura di precisione una delle strategie gestionali basate sull'impiego di nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale, operativo e produttivo capaci di imprimere un nuovo indirizzo al settore agricolo in una logica di sostenibilità ambientale, economica e sociale. 
L’indagine viene circoscritta al settore vitivinicolo, quale esempio di coltura ad alto reddito ma ad alto impatto ambientale che può beneficiare delle moderne strategie gestionali tipiche dell’agricoltura di precisione. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di creare un quadro delle tecnologie sviluppate per il settore vinicolo e identificare i principali strumenti in uso nella viticoltura di precisione relativi sia al settore della geomatica, della sensoristica e dell’ICT. Si vuole capire come questi strumenti portino a produzioni di maggior qualità e come siano in grado di implementare la sostenibilità ambientale della viticoltura e l’uso delle risorse naturali.
L’indagine viene circoscritta al settore vitivinicolo, quale esempio di coltura ad alto reddito ma ad alto impatto ambientale che può beneficiare delle moderne strategie gestionali tipiche dell’agricoltura di precisione. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di creare un quadro delle tecnologie sviluppate per il settore vinicolo e identificare i principali strumenti in uso nella viticoltura di precisione relativi sia al settore della geomatica, della sensoristica e dell’ICT. Si vuole capire come questi strumenti portino a produzioni di maggior qualità e come siano in grado di implementare la sostenibilità ambientale della viticoltura e l’uso delle risorse naturali.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		