Thesis etd-04232021-102851 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BACCI, SAMANTA
URN
etd-04232021-102851
Thesis title
Sviluppo e validazione di un metodo HPLC con rilevatore fluorimetrico per la determinazione di zearalenone e α-zearalenolo in matrici ambientali
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Meucci, Valentina
relatore Dott.ssa Citi, Valentina
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott.ssa Citi, Valentina
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
Keywords
- HPLC
- a-zearalenolo
- zearalenone
- a-ZOL
- ZEA
Graduation session start date
26/05/2021
Availability
Full
Summary
Le micotossine sono metaboliti secondari, generalmente molecole a basso peso molecolare, prodotte principalmente da funghi appartenenti alla famiglia Aspergillus, Penicillium, Claviceps, Alternaria, per questo motivo le troviamo naturalmente presenti in natura. Le principali micotossine, che, influenzano la salute umana ed animale, includono: Aflatossine (AFT), Ocratossine (OT), Tricoteceni (TCT), Fumonisine (FUM), Zearalenone (ZEA). La tesi si concentra sulla micotossina Zearalenone (ZEA), prodotta principalmente da funghi del genere Fusarium, che si trovano soprattutto nel mais, ma anche in altri tipi di cereali. ZEA è una tossina classificata come xeno-estrogeno, in quanto esibisce una forte attività estrogenica, dovuta alla sua forte somiglianza con l’estrogeno endogeno: 17-β-estradiolo. Un’esposizione umana o animale a questa tossina potrebbe derivare dal consumo diretto di alimenti contaminanti e indirettamente attraverso il carry-over. ZEA infatti è stato trovato nel suolo, nelle acque reflue, nei sistemi di drenaggio e nei fiumi, ciò, suggerisce un possibile rischio di esposizione per l’ambiente acquatico, oltre che per l’uomo. Scopo dello studio è quello di sviluppare e validare un metodo analitico HPLC per la determinazione di ZEA e del suo metabolita α-ZOL in matrici ambientali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_finita_pdf.pdf | 1.61 Mb |
Contatta l’autore |