Tesi etd-04222014-212305 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PUZONE, ANDREA
URN
etd-04222014-212305
Titolo
Il panturchismo dal XIX secolo ad oggi: un’ideologia asiatica tra passato e sviluppi contemporanei
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Prof. Vernassa, Maurizio
Parole chiave
- Asia centrale
- Impero ottomano
- nazionalismo
- panturchismo
- Turchia
Data inizio appello
19/05/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Disseminate in un territorio vastissimo esteso quasi senza soluzione di continuità tra i Balcani e la Cina, le popolazioni turcofone condividono tuttora aspetti linguistici e culturali, sebbene nel corso dei secoli abbiano intrapreso percorsi differenti. Il presente lavoro intende costituire una disamina critica del fenomeno del panturchismo, la corrente che ambisce al riavvicinamento e alla riunificazione di tutti i popoli di lingua turca. Sebbene tali popoli siano dispersi in un’area immensa, il loro centro ideale è tuttavia costituito dall’attuale Repubblica di Turchia, la quale è stata per lungo tempo l’unica entità statuale turca indipendente. Del resto già sotto l’Impero ottomano, a tutti gli effetti predecessore dell’attuale Stato turco, il movimento panturchista aveva raggiunto la sua massima popolarità. Proprio per questo la tesi presta una particolare attenzione alle tendenze panturche manifestatesi sul suolo anatolico, proponendosi di evidenziare come tali inclinazioni abbiano condizionato l’attitudine di Ankara nei confronti dei popoli turchi dell’Asia centrale.
Attraverso la consultazione sia di testi classici, che di altri più recenti, si è perciò cercato di analizzare i passaggi più importanti di un movimento intellettuale e politico che, nato nella Russia zarista e prosperato in ambito ottomano a cavallo tra XIX e XX secolo, è spesso rimasto ai margini della trattazione storica convenzionale relativa all’area asiatica. Trascurato soprattutto dalla storiografia europea, questo fenomeno continua tuttavia a influenzare il dibattito politico contemporaneo in Turchia, dove il sentimento di comunanza con i “fratelli” turcofoni centroasiatici non si è mai del tutto sopito.
La tesi, strutturata in quattro sezioni, si apre con una storia della migrazione che portò la turcofonia dai monti Altai alla penisola anatolica e prosegue con la descrizione del processo di costruzione di un’identità nazionale turca in ambito tardo-ottomano. Il terzo capitolo indaga le prime manifestazioni dell’ideale panturco, mentre la quarta ed ultima parte è dedicata al ruolo riservato al panturchismo nell’attuale Stato turco repubblicano, con particolare risalto alle dinamiche contemporanee.
Attraverso la consultazione sia di testi classici, che di altri più recenti, si è perciò cercato di analizzare i passaggi più importanti di un movimento intellettuale e politico che, nato nella Russia zarista e prosperato in ambito ottomano a cavallo tra XIX e XX secolo, è spesso rimasto ai margini della trattazione storica convenzionale relativa all’area asiatica. Trascurato soprattutto dalla storiografia europea, questo fenomeno continua tuttavia a influenzare il dibattito politico contemporaneo in Turchia, dove il sentimento di comunanza con i “fratelli” turcofoni centroasiatici non si è mai del tutto sopito.
La tesi, strutturata in quattro sezioni, si apre con una storia della migrazione che portò la turcofonia dai monti Altai alla penisola anatolica e prosegue con la descrizione del processo di costruzione di un’identità nazionale turca in ambito tardo-ottomano. Il terzo capitolo indaga le prime manifestazioni dell’ideale panturco, mentre la quarta ed ultima parte è dedicata al ruolo riservato al panturchismo nell’attuale Stato turco repubblicano, con particolare risalto alle dinamiche contemporanee.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_intera.pdf | 2.82 Mb |
Contatta l’autore |