Tesi etd-04212016-194904 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TERSIGNI, GIULIA
URN
etd-04212016-194904
Titolo
Perversi, sognatori, innocenti: la figura del bambino nell'opera di Ian McEwan.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Relatori
relatore Prof.ssa Ferrari, Roberta
Parole chiave
- bambino
- infanzia
- McEwan
Data inizio appello
23/05/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato si propone di delineare innanzitutto il percorso storico-letterario compiuto dalla children’s literature, a partire dal XVII secolo fino ad oggi, riflettendo un’evoluzione che va di pari passo con il profondo mutamento verificatosi nel corso dei secoli nelle concezioni stesse di bambino e infanzia. In seguito, l’attenzione si rivolge a Ian McEwan, autore inglese contemporaneo di diversi best-seller a livello internazionale, il quale appunta spesso l’attenzione, nella sua narrativa, sul mondo dell’infanzia sottolineandone la complessità e la poliedricità.
Dopo una breve introduzione biografica, si osserva come l’esperienza dell’autore abbia fortemente inciso sulla sua personale idea di infanzia/adolescenza, attraverso tutta una galleria di personaggi che popolano i romanzi presi qui in considerazione: The Cement Garden, The Child in Time, The Daydreamer e, per finire, The Children Act.
Dopo una breve introduzione biografica, si osserva come l’esperienza dell’autore abbia fortemente inciso sulla sua personale idea di infanzia/adolescenza, attraverso tutta una galleria di personaggi che popolano i romanzi presi qui in considerazione: The Cement Garden, The Child in Time, The Daydreamer e, per finire, The Children Act.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Front...rtina.pdf | 77.67 Kb |
02_Epigrafe.pdf | 23.25 Kb |
03_Indice.pdf | 35.52 Kb |
04_Premessa.pdf | 46.96 Kb |
05_Tesi.pdf | 988.39 Kb |
06_Conclusioni.pdf | 57.39 Kb |
07_Bibliografia.pdf | 72.27 Kb |
Contatta l’autore |