| Tesi etd-04212016-192441 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC5
  
    Autore
  
  
    GHEZZANI, CAMILLA  
  
    URN
  
  
    etd-04212016-192441
  
    Titolo
  
  
    PISA verde(e)acqua, Parco sociale
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
  
    Relatori
  
  
    relatore Ing. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Arch. Santi, Giovanni
relatore Agr. Cinelli, Fabrizio
  
relatore Arch. Santi, Giovanni
relatore Agr. Cinelli, Fabrizio
    Parole chiave
  
  - acquedotto
- canali
- mura
- parco
- urbanistica
- verde
    Data inizio appello
  
  
    11/05/2016
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  PISA verde(e)acqua si pone l’obiettivo di riqualificare e ridare vita ad un’area della città degradata ed esclusa attualmente dalla fruizione quotidiana dei cittadini e dalle visite dei turisti, un’area che al contrario ha tutti i requisiti per diventare uno dei  punti di forza della città stessa. La riqualificazione di un’area tanto compromessa necessita di un progetto che sappia inserirsi con sensibilità in un contesto urbano delicato e che sappia ridare personalità alla zona, puntando su funzioni peculiari, diversificate e di interesse generale. L’area oggetto di intervento è situata nella zona nord-orientale della città che comprende una porzione delle Mura storiche urbane, l’Acquedotto Mediceo, i canali ad esso connessi ed i relativi spazi circostanti.  Il progetto mira a recuperare l’area creando un polmone verde dove il cittadino possa vivere, passeggiare o passare, restituendo quindi attrattiva all’intera zona. A tale fine si è passati attraverso un attento percorso conoscitivo preliminare al progetto, sia a carattere storico che urbanistico, soffermandosi sugli elementi che costituiscono i principali caratteri peculiari e le criticità di particolare rilevanza all’interno dell’area di intervento. Come conseguenza di questa fase,  la riqualificazione propone la realizzazione di un nuovo Parco urbano a carattere sociale, che si sviluppi lungo i principali assi dell’area urbana in esame: le Mura urbane e i “Condotti”. 
Si propongono nuove attività al fine di ricucire il tessuto urbano, tendendo verso un sostanziale recupero delle aree a verde per il godimento di tutti i cittadini. Lo studio di tale progetto urbanistico è stato fin dal principio strettamente legato e affiancato ad un progetto sociale, essenziale e necessario per il raggiungimento degli obiettivi preposti, un mix funzionale che possa aprire l’area di intervento al contesto urbano circostante e quindi possa renderla permeabile ai flussi della città, determinando un deciso innalzamento della qualità ambientale dell’intero contesto.
La fruibilità e il piacere di vivere un luogo sono infatti fortemente connessi alle dinamiche sociali che si instaurano sul territorio. L’idea di progetto prende spunto da reali necessità del luogo e dalla concreta volontà del Comune di Pisa di intervenire in tale direzione. Pisa verde(e)acqua si va ad integrare quindi al “Progetto Mura” del Dipartimeto Opere Pubbliche dell’Amministrazione Comunale pisana e quindi all’interno di un programma di riqualificazione globale che sta investendo l’intera città di Pisa.
Si propongono nuove attività al fine di ricucire il tessuto urbano, tendendo verso un sostanziale recupero delle aree a verde per il godimento di tutti i cittadini. Lo studio di tale progetto urbanistico è stato fin dal principio strettamente legato e affiancato ad un progetto sociale, essenziale e necessario per il raggiungimento degli obiettivi preposti, un mix funzionale che possa aprire l’area di intervento al contesto urbano circostante e quindi possa renderla permeabile ai flussi della città, determinando un deciso innalzamento della qualità ambientale dell’intero contesto.
La fruibilità e il piacere di vivere un luogo sono infatti fortemente connessi alle dinamiche sociali che si instaurano sul territorio. L’idea di progetto prende spunto da reali necessità del luogo e dalla concreta volontà del Comune di Pisa di intervenire in tale direzione. Pisa verde(e)acqua si va ad integrare quindi al “Progetto Mura” del Dipartimeto Opere Pubbliche dell’Amministrazione Comunale pisana e quindi all’interno di un programma di riqualificazione globale che sta investendo l’intera città di Pisa.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Copertina.pdf | 931.13 Kb | 
| PISA_ver...olori.pdf | 30.54 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		