L'elaborato tratta dello spostamento di manufatti artistici focalizzando l'attenzione sull'aspetto tecnico, ma con riferimenti alle normative vigenti, soprattutto per quanto riguarda la loro applicazione. Pertanto, sono esposti i diversi casi e le regole applicate per gestire la movimentazione e il sistema prestiti in entrata e in uscita, sia a livello nazionale che comunitario. In riferimento a ciò, si prendono in esame le figure professionali coinvolte e le problematiche relative alla questione assicurazioni. Nella parte tecnica, si esaminano le diverse classi di manufatti: organici ed inorganici, bidimensionali e tridimensionali e le operazioni che, per ciascuna di esse, sono previste per il loro spostamento in sicurezza: imballo, stivaggio, ancoraggio, scarico e apertura dell'involucro, sia durante la movimentazione interna che esterna. Per ognuna, si sono descritte le procedure applicate alle tipologie più diffuse di manufatti, sia dal punto di vista tecnico che conservativo. L'imballaggio, tema che ha occupato gran parte della trattazione, è sviluppato attraverso l'analisi delle varie fasi, la descrizione delle tipologie di contenitori e dei materiali impiegati per creare protezioni in grado di isolare l'opera da shock meccanici e da variazioni micro climatiche. Mentre la fase del trasporto si sofferma particolarmente sulle caratteristiche dei mezzi utilizzati. L'argomentazione prosegue descrivendo le professionalità degli operatori del settore, le cause di deterioramento che possono presentarsi durante la movimentazione e le apparecchiature di monitoraggio. Per illustrare con un riscontro applicativo quanto descritto nei vari capitoli, la tesi presenta, con la descrizione per immagini commentate, le varie operazioni eseguite in occasione dello spostamento del bassorilievo in bronzo dorato, raffigurante l’incontro tra “Salomone e la regina di Saba” della Porta del Paradiso del Ghiberti dalla sede della mostra in Palazzo Strozzi, al museo di appartenenza: il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Al termine, una terza ed ultima parte intitolata “Il Dibattito”, analizza alcuni eventi recenti, con relative polemiche, in merito alla movimentazione di opere d'arte.