Tesi etd-04202011-165402 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
DONATI, LUCA
URN
etd-04202011-165402
Titolo
Il motore HCPC per applicazione pesante
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA DEI VEICOLI TERRESTRI
Relatori
relatore Prof. Gentili, Roberto
relatore Musu, Ettore
relatore Rossi, Riccardo
relatore Musu, Ettore
relatore Rossi, Riccardo
Parole chiave
- Heavy Duty HCPC
- motore HCPC per applicazione pesante
Data inizio appello
11/05/2011
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/05/2051
Riassunto
La combustione HCPC (Homogeneus Charge Progressive Combustion), è caratterizzata da una graduale immissione nel cilindro combustore, durante la fase di combustione, di combustibile ed aria precompressa, al fine di ridurre le emissioni di particolato e di ossidi d’azoto rispetto ai valori tipici di un motore ad accensione spontanea convenzionale. Ciò è possibile perché le fasi di aspirazione e di compressione sono effettuate in un ambiente (cilindro compressore) diverso rispetto a quello nel quale avvengono le fasi di combustione e scarico (cilindro combustore). Il trasferimento dell’aria nel cilindro combustore avviene attraverso una valvola ed un condotto all’interno del quale viene iniettato il combustibile.
Nel presente lavoro è stato condotto uno studio preliminare di un motore heave duty di cilindrata 13 litri con alimentazione a turbocompressore, in quanto ampiamente impiegata per le applicazioni diesel H-D su strada [2].
Il motore HCPC ha infatti il pregio di produrre basse emissioni di particolato agli alti carichi, circostanza piuttosto favorevole per i motori da applicazione pesante.
Sono state prese in considerazione due configurazioni di propulsore aventi gli stessi alesaggi, ma corse differenti e sono state effettuate l’analisi CFD.
In precedenza a questa analisi è stata effettuata la validazione del codice di calcolo AVL FIRE [33], in maniera da settare il software affinché riproducesse i processi fisici della combustione per questa tipologia di motori e elaborasse i risultati di prestazioni ed emissioni più precisi.
Nel presente lavoro è stato condotto uno studio preliminare di un motore heave duty di cilindrata 13 litri con alimentazione a turbocompressore, in quanto ampiamente impiegata per le applicazioni diesel H-D su strada [2].
Il motore HCPC ha infatti il pregio di produrre basse emissioni di particolato agli alti carichi, circostanza piuttosto favorevole per i motori da applicazione pesante.
Sono state prese in considerazione due configurazioni di propulsore aventi gli stessi alesaggi, ma corse differenti e sono state effettuate l’analisi CFD.
In precedenza a questa analisi è stata effettuata la validazione del codice di calcolo AVL FIRE [33], in maniera da settare il software affinché riproducesse i processi fisici della combustione per questa tipologia di motori e elaborasse i risultati di prestazioni ed emissioni più precisi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |