| Tesi etd-04192016-190143 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC5
  
    Autore
  
  
    MINCIOTTI, FRANCESCA  
  
    URN
  
  
    etd-04192016-190143
  
    Titolo
  
  
    Lucca: un faro culturale alle porte della città. Proposta per il nuovo teatro lirico e per la riqualificazione dell'area limitrofa.
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Santini, Luisa
relatore Arch. Calvani, Caterina
relatore Prof. Taddei, Domenico
  
relatore Arch. Calvani, Caterina
relatore Prof. Taddei, Domenico
    Parole chiave
  
  - lirica
- Lucca
- riqualificazione
- teatro
- urbanistica
    Data inizio appello
  
  
    11/05/2016
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La tesi prende in esame l’area a sud est della cinta muraria di Lucca, dove attualmente sorge il mercato ortofrutticolo e i magazzini della manifattura tabacchi. 
L’idea di prendere come oggetto di studio questa particolare area per la progettazione del nuovo teatro lirico è nata da un articolo di giornale nel quale lo stesso sindaco della città segnalava la necessità di un grande teatro per la lirica nella città natale del compositore Giacomo Puccini ed indicava l’area degli ex macelli come sede ideale per la sua realizzazione data la presenza di edifici a forma di ferro di cavallo.
In una prima fase si va ad analizzare l’area di intervento e il territorio circostante, sia per quanto riguarda il suo stato attuale, che lo stato normativo con le previsioni progettuali del Regolamento Urbanistico.
Si passa poi alla fase progettuale definendo le strategie generali e le linee guida della riqualificazione urbanistica che prevede la realizzazione sia di un nuovo parco urbano, con percorsi ciclabili e pedonali, che di una grande piazza antistante il teatro.
Infine si tratta la progettazione architettonica e funzionale del teatro lirico passando attraverso uno studio approfondito della tipologia architettonica e della normativa tecnica ad essa riferita.
Si sono quindi studiate le soluzioni migliori per realizzare un edificio che, inserendosi nel contesto urbano, sia un teatro lirico ma al tempo stesso funga anche da luogo di aggregazione sociale ospitando funzioni culturali e ricreative.
L’idea di prendere come oggetto di studio questa particolare area per la progettazione del nuovo teatro lirico è nata da un articolo di giornale nel quale lo stesso sindaco della città segnalava la necessità di un grande teatro per la lirica nella città natale del compositore Giacomo Puccini ed indicava l’area degli ex macelli come sede ideale per la sua realizzazione data la presenza di edifici a forma di ferro di cavallo.
In una prima fase si va ad analizzare l’area di intervento e il territorio circostante, sia per quanto riguarda il suo stato attuale, che lo stato normativo con le previsioni progettuali del Regolamento Urbanistico.
Si passa poi alla fase progettuale definendo le strategie generali e le linee guida della riqualificazione urbanistica che prevede la realizzazione sia di un nuovo parco urbano, con percorsi ciclabili e pedonali, che di una grande piazza antistante il teatro.
Infine si tratta la progettazione architettonica e funzionale del teatro lirico passando attraverso uno studio approfondito della tipologia architettonica e della normativa tecnica ad essa riferita.
Si sono quindi studiate le soluzioni migliori per realizzare un edificio che, inserendosi nel contesto urbano, sia un teatro lirico ma al tempo stesso funga anche da luogo di aggregazione sociale ospitando funzioni culturali e ricreative.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TAV_1.pdf | 8.20 Mb | 
| TAV_10.pdf | 3.78 Mb | 
| TAV_11.pdf | 4.08 Mb | 
| TAV_12.pdf | 7.62 Mb | 
| TAV_13.pdf | 3.12 Mb | 
| TAV_14.pdf | 2.88 Mb | 
| TAV_15.pdf | 4.35 Mb | 
| TAV_16.pdf | 3.79 Mb | 
| TAV_17.pdf | 2.77 Mb | 
| TAV_18.pdf | 2.68 Mb | 
| TAV_19.pdf | 5.19 Mb | 
| TAV_2.pdf | 5.63 Mb | 
| TAV_20.pdf | 5.52 Mb | 
| TAV_21.pdf | 2.40 Mb | 
| TAV_22.pdf | 2.55 Mb | 
| TAV_23.pdf | 2.36 Mb | 
| TAV_24.pdf | 2.31 Mb | 
| TAV_25.pdf | 3.77 Mb | 
| TAV_26.pdf | 5.82 Mb | 
| TAV_3.pdf | 9.18 Mb | 
| TAV_4.pdf | 9.45 Mb | 
| TAV_5.pdf | 7.28 Mb | 
| TAV_6.pdf | 3.91 Mb | 
| TAV_7.pdf | 5.30 Mb | 
| TAV_8.pdf | 5.04 Mb | 
| TAV_9.pdf | 3.52 Mb | 
| TESI.pdf | 42.84 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		