Tesi etd-04172023-102541 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VINCIGUERRA, IRENE
URN
etd-04172023-102541
Titolo
Eugène Ionesco e Luigi Pirandello: il Teatro del Grottesco come anticipatore del Teatro dell’Assurdo.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore David, Emilia
Parole chiave
- Ionesco
- Pirandello
- Teatro
- Teatro del grottesco
- Teatro dell'assurdo
Data inizio appello
25/05/2023
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo elaborato si concentra sulla figura del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco, analizzandone le opere principali ed esaminando come queste possano essere inserite all’interno della corrente artistica del Teatro dell’Assurdo. Lo studio, inoltre, si focalizza sul parallelismo (evidenziando soprattutto le somiglianze) con un’altra grande personalità del teatro novecentesco italiano: Luigi Pirandello.
Il primo capitolo prende in esame la biografia di Eugène Ionesco, il contesto storico della Romania contemporaneo al drammaturgo, il rapporto di Ionesco con la critica e da una visione completa delle opere ioneschiane.
Il secondo capitolo analizza il Teatro dell'Assurdo, le maggiori opere di Ionesco, e infine il Teatro del Grottesco di Luigi Pirandello, andando ad esaminare i punti in comune con il Teatro dell'Assurdo.
Il terzo e ultimo capitolo procede tramite tre tematiche principali (critica alla borghesia, la morte, tema della maschera) che sono comuni ai due drammaturghi.
Al termine dell'elaborato si può comprendere come i due autori sviluppino un teatro che stabilisce una continuità tematica e, con le dovute differenze, anche di intenti, come le loro opere siano più vicine di quello che si può credere, e come, nonostante epoche e luoghi differenti in cui nascono, affermano la volontà di rinnovamento del teatro, dei suoi mezzi di produzione, ricezione critica e rappresentazione scenica.
Il primo capitolo prende in esame la biografia di Eugène Ionesco, il contesto storico della Romania contemporaneo al drammaturgo, il rapporto di Ionesco con la critica e da una visione completa delle opere ioneschiane.
Il secondo capitolo analizza il Teatro dell'Assurdo, le maggiori opere di Ionesco, e infine il Teatro del Grottesco di Luigi Pirandello, andando ad esaminare i punti in comune con il Teatro dell'Assurdo.
Il terzo e ultimo capitolo procede tramite tre tematiche principali (critica alla borghesia, la morte, tema della maschera) che sono comuni ai due drammaturghi.
Al termine dell'elaborato si può comprendere come i due autori sviluppino un teatro che stabilisce una continuità tematica e, con le dovute differenze, anche di intenti, come le loro opere siano più vicine di quello che si può credere, e come, nonostante epoche e luoghi differenti in cui nascono, affermano la volontà di rinnovamento del teatro, dei suoi mezzi di produzione, ricezione critica e rappresentazione scenica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_MAG...UMENA.pdf | 1.13 Mb |
Contatta l’autore |