Utilizzo dei Big Data nel settore agroalimentare per una filiera più sostenibile
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Tarabella, Angela
Parole chiave
Big Data
food loss and waste
settore agroalimentare
sostenibilità
Data inizio appello
04/05/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/05/2090
Riassunto
In questo elaborato, nella prima parte, si cerca comprende cosa sono i Big Data attraverso le varie definizioni che sono state date negli anni, scoprendo che non è tanto il dato in sé ad avere valore, ma è il modo in cui si elabora che crea valore. Infatti, successivamente viene descritto il Big Data Analytics, cioè il processo di raccolta, organizzazione e analisi dei Big Data per trarre valore all'interno delle diverse supply chain. Infatti, questo tipo di innovazione può portare benefici per le aziende, ma anche dei rischi connessi alla raccolta e all'elaborazione dei dati. Successivamente, si inizia a definire il settore agroalimentare, e a fare una lista delle innovazioni che sono state introdotte in questo settore grazie ai Big Data e alla loro elaborazione. Nell'ultimo capitolo, ci si focalizza sul concetto di sostenibilità (economica, sociale e ambientale) e sostenibilità del settore agroalimentare. Questo settore infatti, ha un grande impatto sull'ambiente e sulle persone (intese sia come consumatori che come comunità) e le tecnologie basate su Big Data possono portare ad avere una filiera molto più sostenibile con minori sprechi e perdita di cibo.