ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04172015-112326


Thesis type
Tesi di specializzazione (5 anni)
Author
LUCIANO, NICOLETTA
URN
etd-04172015-112326
Thesis title
Ecografia delle ghiandole salivari maggiori nella Sindrome di Sjogren: ruolo nella diagnosi e stratificazione prognostica
Department
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Course of study
REUMATOLOGIA
Supervisors
relatore Di Munno, Ombretta
Keywords
  • ghiandole salivari
  • ecografia
  • Sjogren
Graduation session start date
25/05/2015
Availability
Full
Summary
Lo scopo di questo lavoro è stato indagare la performance diagnostica dell’ecografia delle ghiandole salivari maggiori nella Sindrome di Sjogren (SS) ed il suo ruolonella stratificazione prognostica dei pazienti mediante le correlazioni con i principali parametri bioumorali di malattia.

Sono stati arruolati pazienti afferenti al nostro centro nel sospetto di SS.

La SGUS è stata eseguita dallo stesso operatore e l’impegno ultrasonografico ghiandolare è stato stimato mediante due diversi sistemi di scoring: lo score di De Vita (disomogeneità del parenchima ghiandolare assente, lieve, moderata e severa) ed il nuovo sistema di scoring proposto di recente dal gruppo europeo US-SGS (punteggio di disomogeneità da 0 a 4) basato sulla localizzazione ed estensione dell’aree ipo ed anecogene.

I punteggi di disomogeneità ottenuti nella popolazione di pazienti con SS sono risultati significativamente più alti rispetto ai controlli; i valori di accuratezza diagnostica hanno confermato i dati della letteratura con una specificità intorno al 96% e una sensibilità variabile dal 43% dello score di De Vita al 65% dello score di nuova introduzione.

Nei pazienti con SS del secondo studio sono emerse correlazioni significative con alcuni dei fattori bioumorali ed istologici considerati associati ad una peggior prognosi in termini di sviluppo di complicanze linfoproliferative.
File