Tesi etd-04172014-232613 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAPRANELLI, ILARIA
URN
etd-04172014-232613
Titolo
Diagnosi energetica dell'edificio della Prefettura di Pisa. Aspetti procedurali, rilievi in campo, interventi di riduzione dei consumi, analisi costi-benefici.
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Ing. Salvadori, Giacomo
relatore Dott. Tagliente, Francesco
relatore Dott. Leccese, Francesco
relatore Dott. Tagliente, Francesco
relatore Dott. Leccese, Francesco
Parole chiave
- benefici
- consumi
- costi
- diagnosi
- edifici
- energetica
- interventi
- Pisa
- Prefettura
Data inizio appello
12/05/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Dopo aver introdotto lo strumento della diagnosi energetica, il lavoro di tesi affronta l'analisi costi-benefici degli interventi individuati allo scopo di migliorare la prestazione energetica dell'edificio.
La fase iniziale consiste nel riportare i dati rilevati sul campo riguardanti l'involucro edilizio e gli impianti termico ed elettrico. Segue il confronto tra consumi energetici reperiti nelle fatture e la stima dei fabbisogni di energia. Individuate le carenze del sistema edificio-impianti, si procede proponendo una serie di interventi migliorativi, per poi analizzarne i vantaggi e gli svantaggi dal punto di vista energetico ed economico. Si conclude con la selezione degli interventi ritenuti ottimali.
La fase iniziale consiste nel riportare i dati rilevati sul campo riguardanti l'involucro edilizio e gli impianti termico ed elettrico. Segue il confronto tra consumi energetici reperiti nelle fatture e la stima dei fabbisogni di energia. Individuate le carenze del sistema edificio-impianti, si procede proponendo una serie di interventi migliorativi, per poi analizzarne i vantaggi e gli svantaggi dal punto di vista energetico ed economico. Si conclude con la selezione degli interventi ritenuti ottimali.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| Allegati...ziale.pdf | 13.31 Kb |
| ALLEGATO_1.pdf | 11.77 Mb |
| ALLEGATO_2_.pdf | 4.19 Mb |
| ALLEGATO_3.pdf | 2.70 Mb |
| ALLEGATO_4_.pdf | 5.87 Mb |
| ALLEGATO_5_.pdf | 164.37 Kb |
| ALLEGATO_6_.pdf | 87.56 Kb |
| ALLEGATO_7_.pdf | 5.12 Mb |
| ALLEGATO_8.pdf | 195.71 Kb |
| ALLEGATO_9.pdf | 272.89 Kb |
| APPENDICI.pdf | 9.21 Mb |
| Bibliografia.pdf | 154.90 Kb |
| CAPITOLO_1.pdf | 218.85 Kb |
| CAPITOLO_2.pdf | 2.15 Mb |
| CAPITOLO_3.pdf | 585.84 Kb |
| CAPITOLO_4.pdf | 188.61 Kb |
| CAPITOLO_5.pdf | 51.06 Mb |
| CAPITOLO_6.pdf | 31.50 Mb |
| CAPITOLO_7_.pdf | 1.82 Mb |
| Conclusioni.pdf | 80.83 Kb |
| INDICE.pdf | 230.49 Kb |
| Introduzione.pdf | 201.01 Kb |
| Premessa...editi.pdf | 148.70 Kb |
Contatta l’autore |
|