| Tesi etd-04162012-112926 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    GIANI, ANTONIO  
  
    URN
  
  
    etd-04162012-112926
  
    Titolo
  
  
    censimento ed analisi funzionale dei piccoli impianti di depurazione civile nel comune di san giuliano terme (pi)
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO
  
    Relatori
  
  
    relatore  Iannelli, Renato
correlatore Masciandaro, Grazia
correlatore Bianchi, Veronica
correlatore Prof. Milano, Valerio
  
correlatore Masciandaro, Grazia
correlatore Bianchi, Veronica
correlatore Prof. Milano, Valerio
    Parole chiave
  
  - trattamenti appropriati fitodepurazione cwntralize
    Data inizio appello
  
  
    08/05/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La gestione dei reflui urbani è ad oggi una problematica avvertita in tutti i paesi del mondo, non solo in quelli sviluppati ma anche in quelli emergenti. Nelle nazioni industrializzate, soprattutto nei grandi centri urbani,  sono ad oggi presenti grandi opere di collettamento per poi recapitare tutti i liquami in un unico impianto di depurazione. Solo per particolari zone che per caratteristiche morfologiche, o per bassa densità demografica che risulterebbero eccessivamente onerose da dotare di collettori fognari, sono stati adottati sistemi di depurazione “on-site”, cioè in prossimità delle stesse utenze.  Diversamente, fino ad oggi, nei paesi emergenti vi è stata la preferenza a installare impianti di depurazione “on-site. Oltre ad un aspetto gestionale emerge la problematica del ciclo delle risorse idriche, cioè la minimizzazione dei percorsi artificiali delle acque, al fine di non impoverire gli acquiferi presenti sul territorio. In questo contesto si inserisce anche il comune di San Giuliano Terme (PI), che dal 2003 ad oggi, per l’impossibilità tecnica di allacciare tutte le nuove utenze alla pubblica fognatura, ha rilasciato, a quest’ultime, l’autorizzazione a scaricare su suolo o in acque superficiali se dotate di un sistema di trattamento dei reflui proprio. Le autorizzazioni per un carico inferiore a 100AE con reflui assimilabili a domestici sono rilasciate dal comune stesso e le possibili tipologie impiantistiche sono individuate dalla legge regionale. Tali tipologie, previste dalla vigente normativa, sono la fitodepurazione e la subirrigazione, ma il comune può, in seguito al parere di ARPAT, rilasciare autorizzazioni anche per tipologie diverse. Nasce, all’ufficio ambiente del comune di San Giuliano Terme la necessità di conoscere lo stato di fatto sul territorio e dotarsi di mezzi per il controllo di tali impianti. In questa tesi vengono raccolti i dati riguardanti le autorizzazioni allo scarico fuori fognatura, sia le coordinate per la georeferenziazione che i parametri di progetto riguardanti i trattamenti appropriati e non. Oltre a costruire una cartografia tematica, i dati raccolti sono stati oggetto di elaborazione per capire la distribuzione sul territorio dei piccoli impianti di depurazione civile rispetto ai nuovi allacciamenti alla pubblica fognatura e come ogni progettista abbia dimensionato i vari manufatti. In fine, per capire l’operatività di tali impianti, ne sono stati scelti alcuni a campione per verificarne sia la tecnologia costruttiva che i rendimenti depurativi. Da un quadro complessivo sui dati raccolti emerge che dal 2003 ad oggi, rispetto al periodo precedente, vi è stato un incremento al rilascio di autorizzazioni fuori fognatura in confronto agli allacciamenti ai collettori pubblici e la percentuale dei trattamenti non appropriati non risulta trascurabile rispetto a quelli appropriati. Tra quest’ultimi vi è un notevole numero di impianti di fitodepurazione, tra cui tre oggetto di monitoraggio da cui sono emerse notevoli problematiche tecniche che fanno sì che tali impianti non rispettino i livelli progettuali auspicati ed invece di arricchire il territorio di elementi di pregio naturalistico incidono negativamente sulle risorse ambientali.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| tesi.pdf | 23.67 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		