ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04162004-105514


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Deledda, Adrian Simon
URN
etd-04162004-105514
Thesis title
“modello stazionario di un generatore di vapore a sali fusi per lo sfruttamento dell’energia termica solare.”
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
relatore Di Marco, Paolo
relatore Zamparelli, Carlo
Keywords
  • energia termica solare
  • generatore di vapore a sali fusi
  • modello stazionario
Graduation session start date
03/05/2004
Availability
Withheld
Release date
03/05/2044
Summary
Al fine di sviluppare lo sfruttamento dell’energia solare termica in Italia, si sono individuate due possibili metodologie di generazione d’elettricità: passare attraverso pannelli fotovoltaici od optare per i campi di collettori specchi solari. Quest’ultima tecnica si adatta meglio alla esecuzione/modifica di impianti industriali di produzione di energia elettrica. L’ENEA, partendo dal know-how degli impianti americani, ha apportato innovazioni ai collettori solari, al tubo collettore solare ed infine, per motivi ecologici, di sicurezza dell’impianto e date le alte temperature d’esercizio, è stato sviluppato un sale termovettore da sostituire agli oli sintetici comunemente usati in questo campo. L’Enel, dal lato suo, ha individuato Priolo Gargallo come sede d’installazione del futuro impianto. Per lo sviluppo del generatore di vapore si è innanzitutto definito il tipo di geometria del fascio tubiero e del manto di ognuna delle tre parti del generatore di vapore (economizzatore, evaporatore e surriscaldatore) sulla base sia del tipo di funzionamento (a ricircolazione forzata) che di considerazioni economiche. A partire dai dati meteorologici del campo solare e dei dati di targa dell’impianto preesistente si sviluppa innanzitutto un modello termodinamico zero-dimensionale, stazionario al fine di ottenere un primo dimensionamento delle diverse superfici di scambio del generatore di vapore. In base a tale dimensionamento è stata effettuata una verifica strutturale statica dei fasci tubieri. Infine, partendo dai dati del modello zero-dimensionale, è stato realizzato un modello termodinamico stazionario monodimensionale al fine di affinare cotale dimensionamento.
File