| Tesi etd-04142009-220907 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    VENTURI, LEONARDO  
  
    URN
  
  
    etd-04142009-220907
  
    Titolo
  
  
    Elaborazione statistica dei rilevamenti della Rete Mareografica Nazionale
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA CIVILE
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof. Iannelli, Renato
Relatore Prof. Pagliara, Stefano
Relatore Prof. Milano, Valerio
  
Relatore Prof. Pagliara, Stefano
Relatore Prof. Milano, Valerio
    Parole chiave
  
  - elaborazione
- mareografica
- nazionale
- rete
- rilevamenti
- statistica
    Data inizio appello
  
  
    04/05/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    04/05/2049
  
    Riassunto
  
  Progettazione e dimensionamento delle più comuni infrastrutture portuali richiedono la conoscenza delle peggiori condizioni climatico-ambientali in grado di manifestarsi nell'arco della vita utile dell'opera.
Nota quest'ultima, usando una distribuzione statistica del valore estremo, è possibile conoscere il valore critico assunto dalla grandezza idrologica che influenza il dimensionamento dell'opera, avente tempo di ritorno pari alla vita utile del manufatto.
L'elaborazione statistica, inizia con la raccolta dei dati messi a disposizione dalla Rete Mareografica Nazionale, prosegue con il loro trattamento finalizzato a ricavare i parametri caratteristici della distribuzione, e termina con una verifica sull'adattamento dei valori misurati alle leggi di distribuzione ottenute.
Individuate le quattro grandezze idrologiche oggetto di studio nel massimo e nel minimo livello annuale del mare, nelle sue massime escursioni positive o negative, la tesi fornisce per le ventisei stazioni della rete mareografica nazionale, la relazione matematica che lega valori stimati a tempo di ritorno così da garantire una base aggiornata per il dimensionamento di infrastrutture portuali nelle diverse località delle coste italiane.
Nota quest'ultima, usando una distribuzione statistica del valore estremo, è possibile conoscere il valore critico assunto dalla grandezza idrologica che influenza il dimensionamento dell'opera, avente tempo di ritorno pari alla vita utile del manufatto.
L'elaborazione statistica, inizia con la raccolta dei dati messi a disposizione dalla Rete Mareografica Nazionale, prosegue con il loro trattamento finalizzato a ricavare i parametri caratteristici della distribuzione, e termina con una verifica sull'adattamento dei valori misurati alle leggi di distribuzione ottenute.
Individuate le quattro grandezze idrologiche oggetto di studio nel massimo e nel minimo livello annuale del mare, nelle sue massime escursioni positive o negative, la tesi fornisce per le ventisei stazioni della rete mareografica nazionale, la relazione matematica che lega valori stimati a tempo di ritorno così da garantire una base aggiornata per il dimensionamento di infrastrutture portuali nelle diverse località delle coste italiane.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		