Thesis etd-04142005-175550 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Frisani, Angelo
email address
a_frisani@yahoo.com
URN
etd-04142005-175550
Thesis title
Safety Analysis and Phenomena Identification and Ranking Tables of NON-LOCA Transients for pre-application licensing of the IRIS Reactor
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA NUCLEARE
Supervisors
relatore Oriani, Luca
relatore Carelli, Mario
relatore Ambrosini, Walter
relatore Prof. Oriolo, Francesco
relatore Prof. Forasassi, Giuseppe
relatore Carelli, Mario
relatore Ambrosini, Walter
relatore Prof. Oriolo, Francesco
relatore Prof. Forasassi, Giuseppe
Keywords
- Decrease
- PIRT
- Pressurizer
- Flow
- Pressure
Graduation session start date
04/05/2005
Availability
Withheld
Release date
04/05/2045
Summary
L’obiettivo di questa tesi è sviluppare un set preliminare di modelli di valutazione per gli incidenti Non-LOCA transient per il reattore IRIS. L’Università di Pisa, l’Università di Zagabria e La Westinghouse Electric Co. sono partners nel consorzio IRIS. L’Università di Pisa collabora con la Westinghouse Electric Co. nello sviluppo e ricerca per i modelli di valutazione per IRIS, e ha la responsabilità delle analisi relative al funzionamento del sistema di contenimento. L’Università di Zagabria è responsabile per lo sviluppo dei codici di simulazione utilizzati per le analisi di sicurezza di IRIS mentre la Westinghouse Electric Co. è responsabile della progettazione dei sistemi di sicurezza, dello sviluppo di modelli di valutazione impiegati nelle analisi di sicurezza e nell’analisi e interpretazione dei risultati stessi forniti da tali analisi.
La collaborazione tra queste tre organizzazioni ha reso possibile tale lavoro di ricerca svoltosi durante la permanenza di sei mesi presso i laboratori della Westinghouse, Science and Technology Department (Pittsburgh, Pennsylvania, USA).
Il risultato principale di questa tesi è un set completo di Phenomena Identification and Ranking Table (PIRT), che fornirà la base per lo sviluppo del modello di valutazione, e per la validazione richiesta dai modelli fisici principali per la base sperimentale. Utilizzando la PIRT sviluppata, sono stati sviluppati modelli di valutazione preliminare per diversi IRIS Non-LOCA transient.
Come punto di partenza è stato necessario presentare una completa descrizione dell’impianto IRIS, focalizzata maggiormente su quelle caratteristiche che lo rendono così differente e innovativo rispetto agli impianti convenzionali. Questa descrizione dettagliata fornisce la base tecnica ed il punto di riferimento per tutte le analisi descritte ed i risultati ottenuti in questa tesi.
Quindi vengono forniti i risultati principali del Phenomena Identification and Ranking Table. Tutti gli incidenti Non-LOCA Transient sono considerati nella PIRT. Questo è un passo fondamentale per lo sviluppo di un modello di valutazione per le analisi dei Non-LOCA Transient.
Nella seconda parte della tesi è stata documentata un’analisi dettagliata dei Non-LOCA Transient. Una metodologia di calibrazione è stata sviluppata per fornire le condizioni iniziali dell’impianto richieste dai differenti scenari incidentali considerati. Questa metodologia è stata applicata all’analisi di IRIS con il codice di calcolo RELAP5, ma può essere applicata ad altri impianti e codici di calcolo. Quindi un’analisi completa per due tipologie di incidenti incluse nel Rapporto Finale delle Analisi di Sicurezza è stata realizzata, la riduzione di calore rimosso dal sistema secondario e la riduzione di portata nel sistema primario sono state considerate.
La parte finale della tesi mostra, invece, un’applicazione differente dei modelli di analisi di sicurezza, a supporto della progettazione dell’impianto. Due concetti differenti di pressurizzatore sono considerati, un pressurizzatore tradizionale a vapore/acqua e un pressurizzatore ad azoto+vapore/acqua. Utilizzando i risultati delle analisi di sicurezza, documentati in questa tesi, un set di casi per confrontare la risposta dei due modelli è stato definito. Il risultato finale di questo studio fornisce una base per la selezione del pressurizzatore tradizionale a vapore/acqua rispetto al pressurizzatore ad azoto+vapore/acqua.
La collaborazione tra queste tre organizzazioni ha reso possibile tale lavoro di ricerca svoltosi durante la permanenza di sei mesi presso i laboratori della Westinghouse, Science and Technology Department (Pittsburgh, Pennsylvania, USA).
Il risultato principale di questa tesi è un set completo di Phenomena Identification and Ranking Table (PIRT), che fornirà la base per lo sviluppo del modello di valutazione, e per la validazione richiesta dai modelli fisici principali per la base sperimentale. Utilizzando la PIRT sviluppata, sono stati sviluppati modelli di valutazione preliminare per diversi IRIS Non-LOCA transient.
Come punto di partenza è stato necessario presentare una completa descrizione dell’impianto IRIS, focalizzata maggiormente su quelle caratteristiche che lo rendono così differente e innovativo rispetto agli impianti convenzionali. Questa descrizione dettagliata fornisce la base tecnica ed il punto di riferimento per tutte le analisi descritte ed i risultati ottenuti in questa tesi.
Quindi vengono forniti i risultati principali del Phenomena Identification and Ranking Table. Tutti gli incidenti Non-LOCA Transient sono considerati nella PIRT. Questo è un passo fondamentale per lo sviluppo di un modello di valutazione per le analisi dei Non-LOCA Transient.
Nella seconda parte della tesi è stata documentata un’analisi dettagliata dei Non-LOCA Transient. Una metodologia di calibrazione è stata sviluppata per fornire le condizioni iniziali dell’impianto richieste dai differenti scenari incidentali considerati. Questa metodologia è stata applicata all’analisi di IRIS con il codice di calcolo RELAP5, ma può essere applicata ad altri impianti e codici di calcolo. Quindi un’analisi completa per due tipologie di incidenti incluse nel Rapporto Finale delle Analisi di Sicurezza è stata realizzata, la riduzione di calore rimosso dal sistema secondario e la riduzione di portata nel sistema primario sono state considerate.
La parte finale della tesi mostra, invece, un’applicazione differente dei modelli di analisi di sicurezza, a supporto della progettazione dell’impianto. Due concetti differenti di pressurizzatore sono considerati, un pressurizzatore tradizionale a vapore/acqua e un pressurizzatore ad azoto+vapore/acqua. Utilizzando i risultati delle analisi di sicurezza, documentati in questa tesi, un set di casi per confrontare la risposta dei due modelli è stato definito. Il risultato finale di questo studio fornisce una base per la selezione del pressurizzatore tradizionale a vapore/acqua rispetto al pressurizzatore ad azoto+vapore/acqua.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |