logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04132023-185928


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MAGGIO, GIOVANNA
URN
etd-04132023-185928
Titolo
Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene. Le origini del federalismo europeo nella biografia politica di un ex-comunista
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Prof. Paoli, Simone
Parole chiave
  • Federalismo europeo
  • Altiero Spinelli
  • Manifesto di Ventotene
  • Ernesto Rossi
  • Eugenio Colorni
  • antifascismo
  • comunismo
  • fascismo
  • seconda guerra mondiale
Data inizio appello
15/05/2023
Consultabilità
Completa
Riassunto
Altiero Spinelli è uno dei “Padri dell’Europa”. Avvicinarsi alla sua figura è impossibile senza rimanere intensamente colpiti dalla sua persona, dalla sua lucidità intellettuale, dal suo carattere, dall’interpretazione che egli dava alla lotta politica e all’azione.
Nato nei primi anni del XX secolo, Spinelli fu, nelle varie epoche della sua vita, un rivoluzionario comunista “di professione”, antifascista, teorico del federalismo europeo e fondatore del Movimento federalista europeo, azionista e socialista, un attento e lungimirante consigliere di importanti figure politiche negli anni Cinquanta, un politologo e saggista, Commissario delle Comunità europee, Parlamentare italiano ed europeo.
A partire dal “Manifesto per un’Europea libera ed unita” pensato e scritto durante il confino presso l’isola di Ventotene con Ernesto Rossi, a cui contribuirono anche Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, la costruzione di una Europa Federale fu il suo più importante progetto e perno della sua azione politica. Questo però non è sufficiente a ricostruire il suo pensiero e il suo modo di intendere l’azione politica: studiando la sua vita non si può non tenere in considerazione la sua adesione da giovanissimo all’ideale comunista e al Partito Comunista d’Italia, né si possono tralasciare le sue riflessioni intorno al concetto di democrazia.
Questo lavoro di ricerca ricostruisce la vita di Altiero Spinelli dalla nascita nel 1907 fino alla stesura del “Manifesto” e alla liberazione dal confino sull’isola di Ventotene negli anni 1941 - 1943. Lo scopo di questo scritto è duplice. Innanzi tutto si vuole raccontare Altiero Spinelli, focalizzandosi sull’evoluzione del suo pensiero politico parallelamente e in relazione agli eventi della storia europea e mondiale della prima metà del XX secolo. Il secondo scopo è quello di offrire un’analisi del “Per un’Europea libera ed unita. Progetto di un mnaifesto” – meglio conosciuto come “Manifesto di Ventotene” – il primo grande lavoro di stampo federalista di Spinelli, che divenne (insieme alle Tesi federaliste scritte nel 1943) il documento fondante del Movimento federalista europeo (MFE) che nacque a Milano nell’agosto del 1943 subito dopo la sua liberazione.
Al fine di questa ricerca, si ritiene sia utile suddividere questo lavoro in tre parti.
Il primo capitolo ripercorre i primi due decenni della vita di Spinelli, dalla nascita a Roma nel 1907, alla sua introduzione alla politica e nello specifico al socialismo tramite l'influenza della figura paterna, dall'adesione al Partito Comunista d’Italia (Pcd’I) fino all'arresto da parte delle autorità fasciste nel 1926. Lo scopo di questo capitolo iniziale è quello di collocare la figura di Spinelli nel contesto storico e culturale dell’Italia dei primi anni Venti del secolo scorso, ripercorrendo la prima parte della sua vita come militante e rivoluzionario di professione nel Pcd’I.
Il secondo capitolo si concentra, invece, sugli anni che vanno dal 1927 al 1943, cioè quelli del carcere e del confino di Spinelli, di cui si vuole raccontare l’esperienza focalizzandosi sul percorso che lo portò durante questo periodo ad allontanarsi sempre di più dal comunismo, fino alla sua espulsione dal Partito che avvenne a Ponza nel 1937. L’ultimo paragrafo illustra il rapporto tra Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni con i quali formulò le idee alla base del “Manifesto di Ventotene”.
Nel terzo capitolo, infine, si arriva ad analizzare il “Manifesto di Ventotene”, nel quale si possono individuare i principi fondanti della teoria dell’azione federalista che lo rendono una pietra miliare del pensiero politico europeo contemporaneo. Prima di tutto, si vuole esaminarne l’origine e le idee alla base. In seguito, vengono analizzate le varie componenti del “Manifesto” con un breve focus finale sulle “Tesi Federaliste”, scritte da Spinelli nel 1943 a integrazione e correzione del “Manifesto”.
File