| Tesi etd-04122024-155357 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    BANI, GLORIA  
  
    URN
  
  
    etd-04122024-155357
  
    Titolo
  
  
    Le piattaforme locali di consegna di cibo a domicilio: analisi delle percezioni e dei comportamenti dei consumatori e studio di tre casi toscani
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Corciolani, Matteo
  
    Parole chiave
  
  - cibo
- comportamento del consumatore
- consegna
- consumer behaviour
- delivery
- food
- local
- locale
- piattaforme
- platforms
- sostenibilità
- sustainability
    Data inizio appello
  
  
    16/05/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro di tesi analizza il crescente fenomeno delle piattaforme locali di consegna di cibo a domicilio. Tali piattaforme promuovono i ristoranti e i rivenditori alimentari locali e adottano soluzioni improntate alla sostenibilità ambientale e alla tutela del lavoro dei rider, servendo aree spesso lasciate scoperte dalle grandi piattaforme. 
In primo luogo, si propone una rassegna dei risultati principali perseguiti dalla letteratura su due temi centrali: quello delle piattaforme di consegna di cibo a domicilio, esaminato in riferimento al loro processo di sviluppo e diffusione e all’impatto della pandemia da Covid-19 sul relativo mercato, e quello del consumo di cibo locale. A seguito di un’analisi del settore di riferimento, si presenta la metodologia di indagine adottata ai fini della presente ricerca. Tale metodologia è stata sviluppata, in una prima fase, sul lato della domanda, sottoponendo i consumatori ad interviste in profondità e ad un questionario online, e, in una seconda fase, sul lato dell’offerta, mediante interviste in profondità ai gestori di tre piattaforme locali di consegna di cibo a domicilio del territorio toscano. L’ultimo capitolo del lavoro riassume i principali risultati emersi dalle indagini svolte.
This thesis work analyzes the growing phenomenon of local food delivery platforms. These platforms promote local restaurants and food retailers and adopt solutions geared toward environmental sustainability and rider labour protection, serving areas often left uncovered by large platforms.
First, we propose a review of the main findings pursued by the literature on two central themes: that of food delivery platforms, examined with reference to their development and diffusion process and to the impact of the Covid-19 pandemic on the related market, and that of local food consumption. Following an analysis of the relevant sector, the survey methodology adopted for the purpose of this research is presented. This methodology was developed, in a first phase, on the demand side, by subjecting consumers to in-depth interviews and to an online questionnaire, and, in a second phase, on the supply side, through in-depth interviews with the managers of three local food delivery platforms of the Tuscan territory. The last chapter of the work summarizes the main findings from the surveys conducted.
In primo luogo, si propone una rassegna dei risultati principali perseguiti dalla letteratura su due temi centrali: quello delle piattaforme di consegna di cibo a domicilio, esaminato in riferimento al loro processo di sviluppo e diffusione e all’impatto della pandemia da Covid-19 sul relativo mercato, e quello del consumo di cibo locale. A seguito di un’analisi del settore di riferimento, si presenta la metodologia di indagine adottata ai fini della presente ricerca. Tale metodologia è stata sviluppata, in una prima fase, sul lato della domanda, sottoponendo i consumatori ad interviste in profondità e ad un questionario online, e, in una seconda fase, sul lato dell’offerta, mediante interviste in profondità ai gestori di tre piattaforme locali di consegna di cibo a domicilio del territorio toscano. L’ultimo capitolo del lavoro riassume i principali risultati emersi dalle indagini svolte.
This thesis work analyzes the growing phenomenon of local food delivery platforms. These platforms promote local restaurants and food retailers and adopt solutions geared toward environmental sustainability and rider labour protection, serving areas often left uncovered by large platforms.
First, we propose a review of the main findings pursued by the literature on two central themes: that of food delivery platforms, examined with reference to their development and diffusion process and to the impact of the Covid-19 pandemic on the related market, and that of local food consumption. Following an analysis of the relevant sector, the survey methodology adopted for the purpose of this research is presented. This methodology was developed, in a first phase, on the demand side, by subjecting consumers to in-depth interviews and to an online questionnaire, and, in a second phase, on the supply side, through in-depth interviews with the managers of three local food delivery platforms of the Tuscan territory. The last chapter of the work summarizes the main findings from the surveys conducted.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TesiBaniGloria.pdf | 1.48 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		