ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-04122012-001533


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
PELLEGRINI, ANDREA
URN
etd-04122012-001533
Titolo
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI, ANALOGIE E DIFFERENZE FRA IFRS E US GAAP
Dipartimento
ECONOMIA
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Vivaldi, Pier Giovanni
Parole chiave
  • IAS
  • IFRS
  • US
  • GAAP
Data inizio appello
30/04/2012
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/04/2052
Riassunto
I principi contabili sono regole e procedure il cui rispetto consente di giudicare attendibile un bilancio. Il tema principale del presente lavoro è illustrare le principali analogie e differenze esistenti tra i principi contabili internazionali adottati nella Comunità Europea (IFRS – International Financial Report Standard ) ed i principi contabili adottati negli Stati Uniti ( US GAAP – US Generally Accepted Accounting Principles) al fine di comprendere il processo di armonizzazione in corso di attuazione. Negli ultimi anni il processo di armonizzazione ha visto una lieve accelerazione, spinta dal fenomeno della globalizzazione e dalle grandi aziende che esigono comunicare le informazioni di bilancio in modo chiaro, semplice e ben comprensibile agli occhi degli investitori e di tutti gli stakeholder. L’inizio del processo di convergenza è stato segnato nel marzo del 2008 con l’accettazione da parte della SEC (Security Exchange Commission) dei bilanci, redatti in conformità ai principi IAS/IFRS emessi dallo IASB, di società non aventi sede negli Stati Uniti ma le cui azioni sono quotate sul mercato americano (New York Stock Exchange) comportando l’abolizione dell’obbligo di includere allo stesso la riconciliazione tra i dati economici e patrimoniali predisposti secondo gli IAS/IFRS e quelli in conformità agli US GAAP.
In prima battuta lo scopo del presente lavoro è di dare al lettore gli strumenti necessari per comprendere l’ambito di applicazione in cui i due corpi contabili internazionali vanno ad operare; infatti nel primo capitolo sono esaminate le origini dei suddetti principi, le strutture in essere alla base dei due corpi contabili e lo stato di adozione attualmente in vigore sulla sfera globale. Nei successivi capitoli viene trattato il confronto, dall’analisi dei frameworks e delle strutture dei principali prospetti obbligatori per entrambi i principi contabili internazionali fino all’evidenziazione delle differenze presenti nella valutazione delle singole voci di bilancio, sulla presentazione del bilancio consolidato e sul tema delle grandi aggregazioni aziendali.
File