| Tesi etd-04112022-143843 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    GIANNINI, GIOVANNI  
  
    URN
  
  
    etd-04112022-143843
  
    Titolo
  
  
    La disciplina della colpa penale del medico alla prova della pandemia da COVID-19
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Vallini, Antonio
  
    Parole chiave
  
  - art. 590-sexies c.p.
- colpa grave
- colpa penale del medico
- COVID-19
- pandemia
    Data inizio appello
  
  
    02/05/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro di tesi prende in esame la responsabilità degli operatori sanitari per i reati colposi commessi nell’esercizio della loro professione, con particolare riguardo ai comportamenti lesivi avvenuti durante la fase di emergenza pandemica causata dal virus SARS-CoV-2.
Il primo capitolo, dopo un excursus sulla storia della “colpa medica”, analizza la disciplina vigente in materia, contenuta nell’art. 590-sexies c.p. Viene passata in rassegna la principale giurisprudenza di legittimità avente ad oggetto la disposizione codicistica, tenendo conto anche di orientamenti esegetici alternativi, e rilevando i principali dubbi interpretativi suscitati dalla formulazione del testo di legge.
Il secondo capitolo si focalizza sull’emergenza pandemica provocata dalla diffusione del SARS-CoV-2, che ha slatentizzato i limiti della disciplina codicistica. Di fronte a una tale inadeguatezza della normativa vigente la dottrina ha tentato di individuare, de iure condito, gli strumenti, già presenti nel nostro ordinamento, che avrebbero permesso di tener conto, al momento del vaglio della colpevolezza, delle particolari situazioni venutesi a creare a causa dell’emergenza. Il legislatore, tuttavia, ha preferito seguire la strada della normativa speciale, con l’approvazione dello “scudo penale”, di cui, nel presente elaborato, vengono presi in considerazione ambiguità, contraddizioni e aspetti positivi.
Infine, il terzo capitolo - la parte sperimentale del lavoro di tesi - chiude la trattazione con un tentativo di riformulazione dell’art. 590-sexies c.p. Avvalendosi di autorevoli contributi provenienti dal legislatore, dalla giurisprudenza, e dalla dottrina, si elaborano alcune riflessioni per comprendere quali aspetti della disciplina attuale necessitano di essere superati, e quali elementi sia opportuno inserire ex novo. Al termine di queste considerazioni viene quindi presentata una proposta di articolato.
Il primo capitolo, dopo un excursus sulla storia della “colpa medica”, analizza la disciplina vigente in materia, contenuta nell’art. 590-sexies c.p. Viene passata in rassegna la principale giurisprudenza di legittimità avente ad oggetto la disposizione codicistica, tenendo conto anche di orientamenti esegetici alternativi, e rilevando i principali dubbi interpretativi suscitati dalla formulazione del testo di legge.
Il secondo capitolo si focalizza sull’emergenza pandemica provocata dalla diffusione del SARS-CoV-2, che ha slatentizzato i limiti della disciplina codicistica. Di fronte a una tale inadeguatezza della normativa vigente la dottrina ha tentato di individuare, de iure condito, gli strumenti, già presenti nel nostro ordinamento, che avrebbero permesso di tener conto, al momento del vaglio della colpevolezza, delle particolari situazioni venutesi a creare a causa dell’emergenza. Il legislatore, tuttavia, ha preferito seguire la strada della normativa speciale, con l’approvazione dello “scudo penale”, di cui, nel presente elaborato, vengono presi in considerazione ambiguità, contraddizioni e aspetti positivi.
Infine, il terzo capitolo - la parte sperimentale del lavoro di tesi - chiude la trattazione con un tentativo di riformulazione dell’art. 590-sexies c.p. Avvalendosi di autorevoli contributi provenienti dal legislatore, dalla giurisprudenza, e dalla dottrina, si elaborano alcune riflessioni per comprendere quali aspetti della disciplina attuale necessitano di essere superati, e quali elementi sia opportuno inserire ex novo. Al termine di queste considerazioni viene quindi presentata una proposta di articolato.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| File_Tes...nnini.pdf | 1.41 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		