| Tesi etd-04112020-095110 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    VALICENTI, MARTA  
  
    URN
  
  
    etd-04112020-095110
  
    Titolo
  
  
    Ecologia riproduttiva di Cryptolaemus montrouzieri e Propylea quatuordecimpunctata, coleotteri coccinellidi di interesse per il controllo biologico
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
  
    Corso di studi
  
  
    PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott. Benelli, Giovanni
relatore Prof. Lucchi, Andrea
correlatore Prof. Conte, Giuseppe
  
relatore Prof. Lucchi, Andrea
correlatore Prof. Conte, Giuseppe
    Parole chiave
  
  - Coccinellidi
- Cryptolaemus montrouzieri
- ecologia riproduttiva
- Propylea quatuordecimpunctata
    Data inizio appello
  
  
    11/05/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    11/05/2090
  
    Riassunto
  
  L’impiego di insetticidi e acaricidi di sintesi per contrastare le popolazioni degli insetti fitofagi ha provocato serie ripercussioni sulla salute umana e sull’ambiente. Una delle strategie attuabili per contenere l’impatto ambientale è la lotta biologica, che include l’utilizzo di antagonisti naturali contro parassiti delle piante, quali gli insetti fitofagi. In Italia, tra le specie di coccinellidi principalmente impiegate, troviamo Propylea quatuordecimpunctata su colture orticole (sia in serra che in campo) contro gli afidi e Cryptolaemus montrouzieri in diversi ambiti, compreso quello vitivinicolo, per il controllo della cocciniglia farinosa Planococcus ficus. 
La presente tesi prende in considerazione questi due coccinellidi, per offrire un’analisi approfondita dei moduli comportamentali eseguiti durante il corteggiamento e la copula, potenzialmente connessi al successo nell’accoppiamento. Attraverso osservazioni di laboratorio è stato possibile rilevare per entrambe le specie le principali sequenze comportamentali e la presenza di tratti lateralizzati a livello di popolazione, la loro durata e/o frequenza, mettendo altresì a confronto analogie e differenze tra le specie a livello comportamentale. L’importanza di questo studio risiede nell’aggiungere conoscenze di base su aspetti comportamentali caratterizzanti la capacità riproduttiva di questi due coleotteri, impiegati su larga scala come agenti di controllo biologico in numerosi areali agricoli del mondo. Dal punto di vista pratico, i tratti comportamentali influenzanti il successo riproduttivo del maschio individuati in questa tesi possono essere utili al fine di monitorare e implementare la qualità dei processi di allevamento massale in biofabbrica.
La presente tesi prende in considerazione questi due coccinellidi, per offrire un’analisi approfondita dei moduli comportamentali eseguiti durante il corteggiamento e la copula, potenzialmente connessi al successo nell’accoppiamento. Attraverso osservazioni di laboratorio è stato possibile rilevare per entrambe le specie le principali sequenze comportamentali e la presenza di tratti lateralizzati a livello di popolazione, la loro durata e/o frequenza, mettendo altresì a confronto analogie e differenze tra le specie a livello comportamentale. L’importanza di questo studio risiede nell’aggiungere conoscenze di base su aspetti comportamentali caratterizzanti la capacità riproduttiva di questi due coleotteri, impiegati su larga scala come agenti di controllo biologico in numerosi areali agricoli del mondo. Dal punto di vista pratico, i tratti comportamentali influenzanti il successo riproduttivo del maschio individuati in questa tesi possono essere utili al fine di monitorare e implementare la qualità dei processi di allevamento massale in biofabbrica.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		